Attualità

Altare di San Matteo distrutto a Casal Velino: individuati i responsabili

Altare di San Matteo distrutto. L'episodio denunciato la scorsa settimana. Dalla video sorveglianza individuati i presunti responsabili

Luisa Monaco

9 Agosto 2021

CASAL VELINO. Potrebbero essere stati degli adolescenti di 14-15 anni a distruggere l’altare presso la cappella di San Matteo, a Casal Velino. E’ quanto emerge da alcune immagini registrate dalle telecamere di video sorveglianza.

Altare di San Matteo distrutto: la dinamica

Dai video emergerebbe che i due, sedendosi sulla lastra in marmo dell’altare antistante la chiesa di San Matteo, ne avrebbero provocato la rottura.

Un gesto irresponsabile nonostante non sarebbe stato provocato volontariamente. Gli stessi protagonisti dell’episodio hanno rischiato di farsi male.

Le reazioni

Duro il commento di Don Pietro Sacco dopo la distruzione dell’altare Di San Matteo. “Il fatto va censurato – dice – l’altare non è una panchina o un tavolo da gioco o un lettino”. Escluso il gesto sacrilego restano rabbia e indignazione per quanto accaduto.

La chiesa di San Matteo

La chiesa di Casal Velino ha preservato le spoglie del Santo Patrono di Salerno per circa cinque secoli dal 450 al 6 maggio del 954. L’associazione I fedeli di San Matteo, con il presidente Alfonso Grieco, si è adoperata negli ultimi anni a ristrutturare l’edificio, chiedendo più volte all’amministrazione locale maggiori interventi di tutela per il luogo di culto di inestimabile valore.

Lo stesso altare di San Matteo era stato realizzato con il contributo dell’associazione. Ecco perché la scoperta della sua distruzione aveva determinato non poco malcontento non solo tra gli associati ma tra tutti i fedeli. Casal Velino è profondamente legata alla figura dell’Apostolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Torna alla home