Cilento

8 agosto 1923: nacque a Pollica il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino

Nel 1992 conferì la consacrazione episcopale al futuro Papa Mario Bergoglio

Bruno Marinelli

8 Agosto 2021

Antonio Quarracino

Nacque a Pollica, l’8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 98 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. Si trasferì da piccolo con la sua famiglia in Argentina, precisamente a San Andrès de Giles. Dopo essere entrato nel seminario di La Plata, nel 1945 divenne sacerdote della basilica di Lujàn, successivamente insegnò teologia a Buenos Aires nella “Pontificia universidad catolica argentina Santa Maria de Buenos Aires”.

Nel 1962 venne nominato da Papa Giovanni XXIII vescovo di Nueve de Julio, sempre nella provincia della capitale, nel 1968 venne trasferito nella sede di Avellaneda. Nel 1991 divenne cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle, titolo istituito da papa Paolo VI nel 1969. (fu il secondo che ne fu insignito dopo il cardinale George Bernhard Flahiff, dopo di lui Jean Marcel Honorè per arrivare all’attuale dominicano Kelvin Edward Felix).

L’anno successivo un episodio che assume valore storico significativo: il cardinale infatti, era il 27 giugno 1992, conferì a Jorge Mario Bergoglio la consacrazione episcopale, una rito che avviene tramite una cerimonia solenne. Il futuro Papa Francesco, all’epoca cinquantacinquenne, sostituì, sei anni dopo, proprio il cardinale Antonio Quarracino alla guida dell’Arcidiocesi di Buenos Aires (la sua reggenza iniziò il 10 luglio 1990 e si concluse il 28 febbraio 1998 giorno della sua dipartita) e nel 2013, lo sappiamo tutti, fu proclamato, poi, il Duecentosessantaseiesmo papa della Chiesa Cattolica. Un percorso, questo di Papa Bergoglio, che dunque coinvolge per vie traverse anche il Cilento, terra di nascita di Antonio Quarracino. Il cardinale morì a Buenos Aires il 23 febbraio del 1998 all’ età di 74 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Torna alla home