Attualità

Volontariato ambientale, sociale e culturale a Paestum con Legambiente | FOTO

Campi di volontariato di Legambiente, una iniziativa che ritorna dopo la pausa dello scorso anno a causa della pandemia

Comunicato Stampa

2 Agosto 2021

Dopo la pausa della scorsa stagione legata alla crisi pandemica sono tornati i campi di volontariato organizzati dalla Legambiente per contribuire alla valorizzazione e alla tutela dell’ecosistema costiero e dei beni culturali del nostro territorio.

InfoCilento - Canale 79

«E’ stato un Luglio intenso e allegro in compagnia di giovani volontari provenienti da varie regioni italiane e vari Paesi europei» – dichiara Pasquale Longo, presidente della Legambiente Paestum- «i campi estivi sono un ulteriore strumento per tenere insieme la cura dei luoghi e delle persone, incentrati su temi cruciali per l’associazione, quali la salvaguardia della biodiversità e l’ecologia umana».

Da sempre i volontari sono il cuore pulsante della Legambiente: mettono a disposizione tempo, competenze e passione per prendersi cura dei territori e costruire nuovi modelli più equi e sostenibili.

A Paestum, hanno partecipato alla gestione dell’Area protetta Oasi Dunale e alla manutenzione di un tratto dell’antica cinta muraria. Hanno conosciuto l’esperienza di casa OrtoMondo e incontrato i suoi abitanti. Hanno raccolto, cucinato e apprezzato le verdure di OrtoMondo. Sono stati un valido aiuto nella preparazione della settima edizione dell’ecofestival “Festambiente Paestumanità -Together for a better world” nell’ambito delle azioni previste dal progetto INVOLVE, tutto all’insegna della solidarietà e della condivisione.

«Per molti anni abbiamo avuto il diario di bordo (purtroppo alcuni diari sono andati perduti nei vari traslochi) e rileggerli oggi, dopo anni, fa un po’ sorridere ma sono parole che fanno bene all’anima. Ad esempio Luisa una volontaria di un campo degli anni ’90 prima di partire scrisse queste parole: “Ho riso tantissimo. Mi sono a volte incazzata. Sono ingrassata. Ho fatto la venditrice ambulante sulla spiaggia. Ho cantato “la Signora del Castello”. Ho messo il peperoncino anche sull’insalata. Ho riscoperto il piacere di andare in bici. Ho trovato una bella compagnia. Mi sono fatta venire i complessi perché non so nessuna lingua straniera. Ho conosciuto un bel posto in cui desiderare un giorno di ritornare. Ho conosciuto persone speciali. Parto serena. Più ricca, come è giusto avvenga dopo ogni viaggio”. Forse è il caso di riprendere questa bella tradizione, affermano gli attivisti storici del circolo, meglio un diario scritto a mano che un post sui social.»

Oltre ai campi residenziali appena conclusi è possibile fare volontariato di prossimità rimanendo a pochi passi da casa, partecipando alle attività quotidiane che si svolgono all’Oasi, alla cinta muraria o a casa OrtoMondo. La voglia di cambiamento e di prendersi cura dei beni comuni cresce sempre di più soprattutto tra le giovani generazioni. Legambiente è in azione tutto l’anno per partecipare e per informazioni  posta@legambientepaestum.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Torna alla home