Attualità

Laureana Cilento: la storia di un piccolo guerriero di nome Salvatore Benedetto | VIDEO

L'emozionante storia di Rosa Marino, giovane ragazza di Laureana Cilento, e del suo bambino Salvatore Benedetto

Roberta Foccillo

2 Agosto 2021

LAUREANA CILENTO. A volte la vita ci mette dinanzi a delle scelte difficili e coraggiose, trovarsi ad un bivio non è mai semplice, soprattutto se a dover prendere una decisione importante è una giovane ragazza di 24 anni.

La storia di Rosa Marino, giovane ragazza che vive a Laureana Cilento, inizia ad Ottobre 2020. Tutto ha inizio quando, durante il quarto mese di gravidanza, lei e il marito, si recano dal ginecologo per scoprire il sesso del loro bambino, lì l’amara scoperta.

Qualcosa non va come dovrebbe, le dicono di recarsi, d’urgenza, a Napoli; arriva la diagnosi: Ernia Diaframmatica congenita. Tutti le consigliano di interrompere la gravidanza, “troppa sofferenza per una ragazza così giovane come te”, dicono; ma Rosa è forte, si affida alla fede e alle preghiere e decide di far nascere il suo bambino che oggi ha 4 mesi e porta il nome di Salvatore Benedetto. I medici che lo hanno operato a soli due giorni dalla nascita, lo hanno definito un piccolo guerriero, con tanta forza di vivere. Rosa, il suo bambino, inoltre, saranno ricevuti da Papa Francesco in un’udienza semi privata l’8 settembre in Vaticano, per una benedizione.

Una storia emozionante e a lieto fine che ci fa capire quanto sia importante, nella vita, non arrendersi mai.

Per tutti i video di InfoCilento accedi alla sezione tv o https://www.infocilento.it/media/

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home