Attualità

Ospedale San Luca depotenziato, l’ira dei sindacati

Ira della UIL per il depotenziamento dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania: ridotta l'attività delle sale operatorie e soppressa l'ambulanza di tipo A.

Sergio Pinto

1 Dicembre 2015

Ira della UIL per il depotenziamento dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania: ridotta l’attività delle sale operatorie e soppressa l’ambulanza di tipo A.

InfoCilento - Canale 79

Riduzione delle attività delle sale operatorie e soppressione delle ambulanze di tipo A. Le decisioni che riguardano l’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania hanno provocato le ire dei sindacati. Ad alzare la voce della UIL FPL Salerno.

“Siamo venuti a conoscenza del mutato assetto organizzativo delle sale operatorie relativamente alla programmazione degli interventi, che da prevalentemente diurna diverrà operativa su sedute mattutine – si legge nella nota indirizzata all’Asl Salerno e firmata dal segretario Biagio Tamasco – C’è da chiedersi se il riordino delle attività legate alla formulazione degli orari di lavoro, da cui discende l’eliminazione del turno dei rianimatori sull’ambulanza rianimativa di tipo A, abbiano o meno inciso in maniera preponderante”.

Per i sindacati, quindi, è necessario risolvere il problema, magari anche ricorrendo agli straordinari. La nuova legge sugli orari dei sanitari, infatti, “permette ad ogni dipendente di usufruire, anche per il bene collettivo, di 48 ore settimanali di lavoro straordinario”. Pertanto, se le nuove normative non permettono di “derogare né alle 11 ore di riposo tra un turno e l’altro, né sul divieto di superamento delle 180 ore pro capite annuali di lavoro straordinario”, per garantire i livelli essenziali di assistenza i sindacati chiedono che le ore di straordinario “possano essere utilizzate per garantire, nei limiti del possibile, tanto le sedute operatorie, in lavoro ordinario, quanto il servizio in ambulanza”.

Ma l’attenzione della UIL è rivolta anche alla soppressione dell’ambulanza di tipo A dal nosocomio vallese, ovvero quella medicalizzata con rianimatore a bordo. “Anche in questo caso la soluzione andrebbe ricercata – spiegano dalla UIL – negli strumenti che la normativa mette a disposizione, ovvero il coinvolgimento di tutti gli anestesisti rianimatori del San Luca, che si andrebbero a coordinare in un unico turno di lavoro, atteso che la sala operatoria generale altro non sia che una struttura semplice incardinata in capo alla unità operativa complessa di anestesia e rianimazione. Il tutto, unito al fatto che a breve si debbano concludere le procedure di reclutamento di ulteriori 5 unità di personale medico rianimatore, concorrerebbe a disegnare un organigramma efficiente ed efficace che possa garantire tutti i servizi facenti capo a detto personale”.

Di qui la richiesta all’Asl Salerno di intervenire, in caso contrario “si darà luogo a denuncia per condotta antisindacale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Torna alla home