Attualità

Guardie mediche chiuse nel Cilento: interrogazione di Bilotti al Ministro Speranza

Guardie mediche chiuse nel Cilento, si intervenga subito, la sanità va assicurata a tutti dice la deputata M5S.

Comunicato Stampa

22 Luglio 2021

Il Governo intervenga subito per mettere fine al taglio selvaggio delle guardie mediche e per assicurare i livelli minimi di assistenza sanitaria ai cittadini della provincia di Salerno, in particolare ai residenti nei comuni delle aree interne». È quanto chiede Anna Bilotti, deputata del Movimento 5 Stelle, in un’interrogazione presentata al ministro della Salute, Roberto Speranza, dopo le denunce e gli appelli lanciati da cittadini e sindaci di numerosi comuni del Salernitano, dall’area dei Picentini al Golfo di Policastro, in seguito all’improvvisa sospensione dei presidi di Comunità assistenziale.

«Da fonti di stampa, si apprende che l’Azienda sanitaria locale salernitana giustifica la scelta con “la gravissima carenza di medici che rende impossibile il regolare svolgimento del servizio e quindi inevitabile una temporanea riorganizzazione” – scrive Bilotti nell’interrogazione –. Considerato che in Italia l’attività di servizio sanitario nelle ore notturne viene svolta mediante il servizio di continuità assistenziale di guardia medica, che interviene nella fascia oraria in cui gli studi dei medici di medicina generale sono chiusi e non risultano disponibili i medici di famiglia e che lo stesso Ministero della Salute, nel documento di adesione alla Strategia nazionale aree interne (Snai), tramite precise linee guida, abbia confermato la criticità dell’assistenza nelle aree interne», la parlamentare M5S chiede di sapere «se il Governo sia a conoscenza dei fatti esposti e, considerata la gravità degli stessi, quali urgenti iniziative di competenza intenda adottare per ripristinare i minimi livelli di assistenza sanitaria ai cittadini della provincia di Salerno, quale diritto costituzionalmente garantito».

«È inaccettabile che gli abitanti di questi piccoli comuni dell’entroterra, già fortemente discriminati, debbano essere costretti a rivolgersi al presidio più vicino della Guardia medica per far fronte ad eventuali casi di soccorso con ulteriori disagi – evidenzia Bilotti – Come si fa a sospendere l’attività, ad esempio, in un paese montano come Acerno, distante 18 chilometri da Montecorvino Rovella, dove si trova il centro di guardia medica più vicino, e 30 chilometri dall’ospedale di Battipaglia? O, addirittura, a interrompere il servizio in ben tre comuni interni del Golfo di Policastro (Torre Orsaia, Celle di Bulgheria e Morigerati)? E tutto ciò in piena estate, proprio quando questi piccoli borghi si ripopolano e quasi raddoppiano le presenze per il rientro dei residenti e l’afflusso di turisti. Ecco perché è necessario intervenire subito: l’assistenza sanitaria minima è un diritto di tutti e va ripristinata e assicurata al più presto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home