Approfondimenti

Il gatto e le sue allergie

Redazione Infocilento

21 Luglio 2021

Come noi umani, anche i gatti possono avere allergie per un tempo limitato, e più frequentemente di quanto si pensi. Le allergie possono essere di varia natura, come quelle alimentari, quelle derivanti dalla saliva delle pulci, dalle punture di insetti o da alcune sostanze ambientali. Insieme vedremo le allergie più comuni, come prevenirle e curarle.

Quali sono i tipi di allergie più comuni nei gatti?

Abbiamo 3 allergie tra le più comuni:

  • Allergia al morso delle pulci (saliva)
  • Allergia alimentare
  • Allergia ambientale

I morsi delle pulci, purtroppo, non sono rari, e i nostri gatti possono risentirne. Il sintomo principale è il forte prurito, con successivo danno ai tessuti della pelle.

Per quanto riguarda l’allergia alimentare, esistono alcuni alimenti che purtroppo possono provocare allergie nei nostri amati felini, per la maggior parte proteine derivate dagli animali, così come per il grano e per gli additivi.

L’allergia ambientale è legata invece a elementi naturali come erbe, pollini e piante. La natura di queste allergie può provenire anche da detergenti o coloranti utilizzati in casa. La malattia principale legata a questo problema è l’atopia, conosciuta anche come dermatite atopica, che provoca prurito ai nostri cari felini.

Sintomi principali legati alle allergie

Molti possono essere i sintomi legati alle allergie nei gatti, tra cui:

  • Prurito intenso e cronico, che porta il gatto a grattarsi, leccarsi e persino ferirsi
  • Rossori ed eruzione cutanee
  • Perdita di pelo, spesso simmetrica (alopecia)
  • Problemi digestivi (vomito, dolori allo stomaco)
  • Problemi respiratori, come la dispnea
  • Infezioni alle orecchie

Tutti gli agenti presenti in natura che provocano questi sintomi legati ad allergie vengono detti allergeni.

Il gatto deve essere ovviamente portato da un veterinario qualificato per una visita, poiché alcuni sintomi delle allergie possono confondersi con altre malattie, come per i problemi respiratori che spesso possono anche ricondurre all’asma felina. Potrebbe essere necessario prelevare alcuni peli dal nostro gatto per verificare l’eventuale presenza di parassiti. Oltre a ciò è probabile che il veterinario chieda un prelievo del sangue e delle urine, per essere sicuro al 100% delle condizioni del felino.

Come nutrire al meglio il nostro gatto per prevenire le allergie?

L’alimentazione è fondamentale per evitare allergie, con prodotti come integratori e cibo per gatti secco ipoallergenico, prodotti da brand come I Love My Cat. Questi prodotti limitano i danni legati ad allergie alimentari, e in alcuni casi rafforzano il sistema immunitario del gatto che li consuma. Visto che “prevenire è meglio che curare”, è meglio far stare alla larga il proprio gatto da potenziali allergeni, evitando anche di sottoporlo per un lungo periodo allo stesso tipo di cibo. L’eccessiva quantità dell’elemento (potenzialmente allergene) potrebbe causare danni al sistema digestivo del gatto, con conseguenze come vomito, diarrea e vari dolori. Un’idea può essere quella di nutrire il gatto con cibo prodotto con proteine d’insetto, che escludono allergeni alimentari potenzialmente dannosi.

Per quanto riguarda l’atopia è possibile effettuare un trattamento sul proprio gatto per evitare pulci e parassiti, che spesso sono i più diffusi e tra i più pericolosi in natura. Il trattamento dipende fortemente dall’allergene e dalla durata, persistenza e varietà dei sintomi.

La dermatite atopica può essere un gran problema, che comunque non mette a rischio la vita del proprio gatto, ma che richiede persistenza e dedizione per essere curata.

L’obiettivo dev’essere quello di far vivere i nostri gatti al meglio, e conoscere i segreti e i consigli legati a questo argomento non può far altro che giovare alla propria conoscenza, aumentando la consapevolezza del fatto che i nostri amici animali hanno bisogno di cura e attenzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, 21 maggio: convegno sull’onco-riabilitazione

Il ruolo centrale del fisioterapista sin dalla pre-habilitation. Interverrà il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Pubblica amministrazione 4.0: assistenza virtuale al servizio dei cittadini

La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal modo in cui facciamo acquisti fino a come comunichiamo.

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Il tempismo sbagliato dell’Europa e l’illusione dell’ottimismo tattico”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO di Smet, è noto per la sua visione pragmatica e il suo approccio strategico. Con una vasta esperienza nelle dinamiche economiche globali, è anche un attento osservatore delle politiche internazionali e delle scelte strategiche che influenzano le relazioni commerciali tra le potenze. Cavaliere De Rosa, recentemente l’Unione Europea ha […]

Il Gruppo Infante lancia “Prezzi Stepitosi” per le famiglie del Cilento

Il Gruppo Infante lancia l'iniziativa "Prezzi Stepitosi" dal 16 maggio nel Cilento, con promozioni e prezzi competitivi

L’importanza della pianificazione dei pasti nella dieta settimanale per dimagrire

La pianificazione dei pasti è un passaggio necessario nel raggiungimento degli obiettivi di perdita di peso. Per questo motivo, organizzare una dieta settimanale per dimagrire permette di controllare le porzioni, e selezionare solo una base di ingredienti sani e nutrienti. Non a caso, con un piano settimanale, come quello proposto da Mi Piace Così, si […]

Trapianto di capelli: come funziona e chi può farlo davvero

Il trapianto di capelli è un intervento chirurgico che consiste nell’estrapolare i follicoli dal cuio capelluto per poi trapiantarli nelle zone dove vi è un’assenza o una carenza di capelli.

Digitalizzazione e territorio: Come le attività locali possono prosperare grazie alla visibilità online

Digitalizzazione e visibilità online non sono più concetti riservati ai grandi brand. Anche in territori ricchi di storia, cultura e tradizioni come il Cilento, le attività locali devono oggi affrontare una nuova sfida: farsi trovare online.

Come preparare merende salutari con ingredienti di stagione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, spesso si pensa ai pasti principali, trascurando l’importanza degli spuntini. Eppure, le merende possono giocare un ruolo chiave nel mantenere stabili i livelli di energia e di concentrazione durante la giornata, evitando cali di zuccheri e attacchi di fame improvvisi. Per essere davvero utili al nostro benessere, è fondamentale […]

Come organizzare al meglio le pulizie in ufficio

Piccoli gesti, grande impatto: Trasforma il tuo spazio di lavoro con una strategia vincente.

Noleggio auto e mobilità sostenibile: I numeri di un settore in crescita

Negli ultimi anni, il settore del noleggio auto ha registrato una crescita costante, diventando una soluzione sempre più apprezzata da consumatori e aziende alla ricerca di flessibilità, risparmio e sostenibilità.

Vacanze da sogno in catamarano: da Marina d’Arechi all’Arcipelago Campano, alla Costiera Cilentana. Tutti i dettagli

Tra le esperienze di viaggio più affascinanti e richieste degli ultimi anni, le vacanze in catamarano in Cilento e lungo la Costiera Amalfitana si distinguono per l’unicità dei paesaggi, la libertà della navigazione e il fascino delle acque cristalline del Tirreno. Questo tipo di vacanza è molto più di una semplice crociera: è un’esperienza immersiva […]

Borse moto: tipologie e come utilizzarle

Per affrontare un viaggio in moto, è fondamentale avere con sé tutto il necessario, ma è altrettanto importante organizzarlo in modo pratico e sicuro.ContenutiL’importanza delle merende salutari nella dieta quotidianaPerché scegliere ingredienti di stagione per le merendeIngredienti di stagione da preferire per ogni periodo dell’annoEsempi di merende salutari con prodotti di stagioneConsigli pratici per preparare […]

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home