Attualità

I giovani cilentani scelgono di lavorare per lo sviluppo del loro territorio

Tredici giovani hanno seguito il processo di costituzione dell'Associazione dei Comuni del Cilento Centrale

Redazione Infocilento

7 Luglio 2021

Fondazione Alario

Tredici giovani laureati cilentani hanno dato la loro disponibilità per seguire il processo di costruzione dell’Organizzazione Territoriale del Cilento Centrale.
Essi hanno seguito le presentazioni sul progetto organizzate il 12 di giugno e il 3 di luglio e sono stati, così, testimoni del percorso che ha portato i sindaci del Cilento a sottoscrivere la Convenzione istitutiva dell’Associazione dei Comuni il 2 e il 3 luglio, dopo l’approvazione nei loro relativi Consigli Comunali.

Dopo la sottoscrizione della Convenzione è partito il programma finalizzato a formalizzare dei rapporti di collaborazione tra l’Associazione testé costituita e le diverse organizzazioni presenti sul territorio (Scuole, Imprese, Associazioni, ecc.) per costituire quella che viene definita: “Organizzazione Territoriale”.

Sarà l’Organizzazione Territoriale a indicare strategie di sviluppo e progetti integrati per perseguirle.

Si profila dunque un “grande progetto” di trasformazione prima di carattere organizzativo e poi di sviluppo locale.

L’avv. Franco Chirico ha chiamato il prof. Renato Di Gregorio a supportare i sindaci dei Comuni del Cilento Centrale a fare, assieme, questo percorso. Anche la Fondazione Alario sosterrà congiuntamente il processo di sviluppo culturale che il programma richiede, così come prevede la sua “mission”.

Tutti loro puntano però a costituire un gruppo di giovani laureati cilentani che possano affiancarli in questa fase e poi a prendersi cura dei processi attivati per portarli avanti nei prossimi anni.

Ecco l’intervista al prof. Di Gregorio

Come avete scelto i giovani? 

“Abbiamo chiesto ai sindaci dei Comuni Associati di pubblicizzare l’iniziativa e abbiamo dato loro una locandina da diffondere sul proprio territorio. Ai giovani che sono venuti al primo appuntamento, il 12 di Giugno e poi al secondo, il 3 di luglio, abbiamo illustrato l’opportunità che si presenta e il processo in corso. Ora i giovani avranno il tempo per riflettere e prendere una decisone al riguardo. Attendiamo una loro risposta per la fine di questo mese”

Qualcuno li pagherà?

“Abbiamo spiegato loro che contiamo che abbiano la capacità e la motivazione adeguata per costituire una struttura di consulenza che si paghi con il lavoro che faranno. Chi sceglierà di fare il consulente e di lavorare per una società o un’associazione giovanile che costituirà assieme ad altri giovani colleghi avrà però una formazione ad hoc che dovrebbe pagare almeno 7.000,00 €”.

Da cosa viene fuori questa cifra?

“è il costo del Master che la nostra società fa da molti anni per preparare i giovani a utilizzare l’organizzazione per fare Sviluppo locale. Il Master si chiama RAGGI e lo potete trovare descritto sul nostro sito web”
Ci sono esperienze del genere altrove? SI. Abbiamo cominciato in Puglia nel 2002 quando abbiamo seguito il progetto di E-Government delle tre province pugliesi: Lecce, Taranto e Brindisi. Poi abbiamo continuato nel Lazio e nella provincia di Foggia. Ora ci sono associazioni giovanili che lavorano a supporto delle Associazioni di Comuni che sposano lo stesso modello di Organizzazione Territoriale.

Ma che competenze devono avere questi giovani, da quali università devono venire?

 “Noi usiamo l’approccio “ergonomico” per cui affrontiamo i problemi e i progetti con un occhio sistemico, per cui servono giovani che provengano da studi disciplinari diversi, ma che siano disponibili a integrarsi con colleghi di altre discipline portatori di competenze diverse, che abbiano disponibilità ad apprendere”

E tra quelli che avete incontrato ce ne sono?

“Si, sono giovani che provengono da studi tecnici, umanistici, economici. Propri quelli giusti! Ma soprattutto abbiamo con piacere potuto raccogliere un desiderio fortissimo di fare qualcosa per la propria terra. Mi è venuto in mente l’insegnamento di Zenone, che non voleva andare a Roma perché riteneva giustamente che si potevano fare cose forse anche più importanti nel Cilento”.

Ma perché nei due incontri che ha citato era presente pure l’avv. Franco Chirico?

“L’Avvocato è un grande uomo, ha fatto e continua a fare delle cose incredibili per lo sviluppo del Cilento e costituisce di per sé un simbolo e uno sprone per i giovani per il proprio impegno professionale. Negli incontri effettuati egli ha pure potuto delineare le aree di sviluppo dell’intero territorio e rappresentare le risorse economiche che il Consorzio di Bonifica Velia è riuscito ad acquisire vincendo i bandi pubblici e che saranno ora utilizzate per le opere progettate”

Cosa contate di fare ora con i giovani che decideranno di seguirvi?

“Alla fine del mese verificheremo chi vorrà fare questo “cammino” e cercheremo di inserirli in alcuni progetti strategici che i sindaci dell’Associazione, assieme al Consorzio di Bonifica Velia e alla Fondazione Alario, converranno di avviare. Noi applichiamo da quarant’anni la metodologia della formazione-intervento® che ha come motto: “progettare per apprendere”. Li seguiremo nella progettazione e ci auguriamo che apprendano velocemente sul campo per potersi guadagnare da vivere, ma con la soddisfazione di veder crescere il proprio territorio e veder ritornare i propri colleghi fuggiti altrove”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Torna alla home