Cilento

Dario Vassallo scrive a Letta: “Per molti figura di Angelo solo passerella mediatica”

"Chiedo che si apra un dibattito nel PD per indagare su eventuali responsabilità di uomini di questo partito, non solo sull'uccisione di Angelo"

Redazione Infocilento

7 Luglio 2021

Dario Vassallo

Dario Vassallo, Presidente della Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, si rivolge ad Enrico Letta per chiedere che “si apra un dibattito nel PD a livello nazionale per indagare su eventuali responsabilità di uomini di questo partito, non solo sull’uccisione di Angelo”.

“Il PD non ha mosso un dito per cercare la verità, per molti la figura di Angelo Vassallo è stata solo una passerella mediatica”, accusa Dario Vassallo che invoca un’azione di controllo, nel Cilento e a Sud.

Ecco il testo della missiva:

All’attenzione

Segretario Partito Democratico Italiano, Enrico Letta

Gentile Segretario, sono undici anni che cerco la verità sull’uccisione del Sindaco Pescatore di Pollica. Durante questo “tempo infinito” ho parlato a milioni di persone che hanno conosciuto la storia di Angelo, appassionandosi e condividendo il nostro percorso, creando tutti insieme una grande rete che si chiama Fondazione Angelo Vassallo. Tutto questo non sarebbe accaduto se non avessimo avuto accanto i Sindaci di “Terre d’Acqua“: sindaci emiliani, iscritti da sempre al suo partito, che è stato anche il partito di Angelo. Sindaci “tosti” che conoscono geneticamente la sofferenza, e la Resistenza.

Domenica 4 luglio 2021, dopo l’intitolazione del Parco Angelo Vassallo a Rosolina, sono passato a trovarli, per trascorrere qualche minuto insieme. Sono stato anche nella sezione del PD a Crevalcore. Abbiamo conversato e discusso della nostra storia e così ho capito la sofferenza di questi amministratori che inizialmente avevano qualche dubbio.

“Dario, io i primi anni che parlavi male del partito ci rimanevo male – mi dicevano – non ti ho mai detto niente, ma adesso a distanza di undici anni, ho capito che avevi ragione e che hai ragione”

E hanno aggiunto: “Cosa possiamo fare?”

Per tale motivo sono qui a scriverLe, per non disperdere queste persone, queste energie vitali per il Suo partito, per la parte buona del partito, quella che piaceva ad Angelo

Le rammento che il Partito Democratico non ha mosso un dito per cercare la verità, salvo poche eccezioni e salvo pochi uomini di buona volontà.  Il resto è stata “passarella mediatica” e “strafottenza”.

Ho evidenziato ai miei amici emiliani, che ancora potrebbero esserci dei margini di recupero, per instaurare un dialogo tra noi, ma a due condizioni, che poi sono sempre le stesse da undici anni a questa parte:

–          Che si apra un dibattito, un’analisi all’interno del suo partito, ma a livello nazionale per indagare su eventuali responsabilità di uomini di questo parte politica: non solo sull’uccisione di Angelo, quindi, ma anche sul comportamento di alcuni suoi iscritti nel depistare o oltraggiare la figura e l’operato del Sindaco Pescatore.

–          Come seconda condizione il PD deve ” controllare” l’operato perpetrato negli ultimi undici anni dei suoi iscritti, nel Cilento, e a sud di Salerno.

Sono consapevole che Lei non potrà mai operare un’azione del genere perchè Lei comprende bene che, dando inizio ad un “controllo” del genere, il suo partito imploderebbe, non solo a livello locale, ma nazionale.

Pertanto, il suo partito continuerà a “galleggiare” in balìa di correnti che nel tempo sono diventate un partito dentro al partito.

Ma resta un unico dubbio: se arriva prima la magistratura?

Se ciò accadesse – e accadrà – anche Lei sarà al termine del suo progetto di rinnovamento.

Buona fortuna

Il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo

Dott. Dario Vassallo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Torna alla home