Attualità

Raccolta differenziata: Montecorice e Ascea “Summer hit”

Legambiente presenta la summer hit delle performance estive dei comuni costieri per quanto riguarda la raccolta differenziata

Redazione Infocilento

5 Luglio 2021

Ritorna per il sedicesimo anno Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, a servizio dei cittadini e dei turisti per sensibilizzarli e informarli sull’importanza della raccolta differenziata.

Differenziata: la Summer Hit

In occasione del lancio di Riciclaestate Legambiente ha presentato la Summer Hit delle migliori performance estive dei comuni costieri per quanto riguarda la raccolta differenziata.

Analizzare l’efficacia nella gestione della raccolta differenziata, individuare le situazioni di criticità e scoprire le buone pratiche sono tra le ragioni che hanno spinto Legambiente a mettere a punto l’indice sperimentale di Riciclaestate (IRE).

Esso integra combinandoli diversi indicatori, come la variazione nella produzione dei rifiuti e la percentuale di raccolta differenziata nel mese di agosto, restituendo una sintesi della performance complessiva.

Le performance

Dei 53 comuni costieri campani analizzati sono 27 i comuni che hanno raggiunto e superato, nel 2020, il 65% di raccolta differenziata come previsto dalla legge e dove si riscontrano molte delle migliori performance di raccolta differenziata.

Il valore più alto dell’indice è stato osservato per il comune di Montecorice mentre il valore più basso è stato osservato per il comune di Serrara Fontana.

I comuni in cui l’indice ha valori superiori ad uno (1) hanno conseguito percentuali di raccolta differenziata nel mese di agosto superiori al valore soglia del 65%.

I comuni di Montecorice, Ascea e Conca dei Marini hanno conseguito elevate performance estive, infatti, a fronte di un significativo e gravoso incremento della produzione di rifiuti ad agosto, con un aumento di circa due volte il valore medio mensile annuo, hanno fatto registrare elevati valori di percentuale di raccolta differenziata nel mese di agosto incrementandola anche rispetto al valore annuo.

All’opposto, i comuni di Serrara Fontana, Castel Volturno e Forio, che evidenziano già basse percentuali di raccolta differenziata, ben al disotto del limite imposto dalla legge, hanno fatto registrare cali significativi nella percentuale di raccolta differenziata ad agosto rispetto al valore annuo, sebbene in concomitanza di un aumento della produzione dei rifiuti ad agosto rispetto al valore medio mensile annuo.

I piccoli comuni

Tra i comuni sotto i 5.000 abitanti, insieme al comune di Montecorice e Conca dei Marini si evidenziano anche le ottime performances di Atrani e Cetara che migliorano i loro, già elevati, valori di raccolta differenziata anche in vista dell’aumento importante della produzione di rifiuti.

I centri sopra i 5000 abitanti

Per i comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti, insieme al comune di Ascea, troviamo le ottime performance estive dei comuni di Castellabate e Camerota che si ritrovano a gestire un importantissimo aumento della produzione dei rifiuti (valori di oltre due volte superiori alle medie mensili) mantenendo una percentuale di raccolta differenziata sempre al di sopra del valore del 65%, se pur con un piccolo e fisiologico calo.

Per i comuni sopra i 15.000 abitanti si evidenzia il comune di Vico Equense che fa registrare un aumento della produzione dei rifiuti nel mese di agosto ma riuscendo a mantenere invariata la propria percentuale di raccolta differenziata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Torna alla home