Attualità

Torraca, sul belvedere spunta “l’obbligo di baciarsi”

Nel comune cilentano il singolare cartello ideato dal consigliere di maggioranza Andrea Mancuso: cè l'obbligo di baciarsi!

Vincenza Alessio

30 Giugno 2021

Torraca

TORRACA. Un segnale stradale originale, forma rotonda e colore blu con scritto “Un bacio a Torraca”. All’interno, non c’è una direzione o un divieto ma l’icona di un bacio.
È questo il cartello davvero originale installato sul belvedere di Torraca che “obbliga” turisti e cittadini a scambiarsi un bacio.

Un invito a fermarsi e a scambiarsi un gesto d’amore nel punto più panoramico e suggestivo della terrazza che affaccia sul Golfo di Policastro.
L’idea, nata dopo i lavori di riqualificazione dell’area, è stata lanciata da Andrea Mancuso, consigliere di maggioranza.

“Il mio vuole essere un invito all’amore in tutte le forme e contro qualsiasi pregiudizio – spiega il giovane esponente – ritornare a vivere quei sentimenti che, per colpa del Covid-19, sono rimasti assopiti.
Un luogo, non solo per le coccole tra innamorati, ma per scambiare abbracci e carezze con le persone amate.
Invito tutti a pubblicare sui social le proprie foto e ad utilizzare l’hastag #unbacioatorraca”
.

La proposta, già proposta anche a Trentinara, è stata fin da subito accolta con entusiasmo dall’amministrazione comunale guidata da Francesco Bianco e ha già ricevuto riscontri positivi dal popolo del web.

“Una trovata semplice, dunque, ma sicuramente efficace – dice il Primo Cittadino – sono già tanti infatti che, smartphone alla mano, sono andati a scattare una foto al cartello. Credo possa diventare un’attrazione permanente, un modo per sentirsi ancora di più parte di Torraca”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home