Attualità

Un’escursione in canoa a Tresino per “Ascoltare le campane di San Giovanni”

Escursionismo e canoa: tanta suggestione per l’escursione “Ascoltando le campane di San Giovanni con la luna piena”

Annalisa Siano

1 Luglio 2021

Giovedì 24 Giugno, con l’escursione “Ascoltando le campane di San Giovanni con la luna piena”, organizzata dalla guida ambientale Danilo Palmieri, in collaborazione con il circolo nautico di Tresino, si è sancito l’incontro tra l’escursionismo e le canoe, un binomio terra/mare, capace di stupire i partecipanti, durante una notturna con la luna piena, nei pressi dell’area marina protetta di Castellabate-Tresino, per far rivivere in prima persona una delle tante leggende del territorio e lasciare un ricordo di un’esperienza emozionante, che rimarrà indelebile nel tempo.

Il percorso prevedeva la partenza e l’arrivo in canoa dalla spiaggia del belvedere dei Trezeni. Prima di partire l’amministrazione comunale di Castellabate, ha consegnato la Bandiera Blu, al circolo nautico di Tresino.
Una volta lasciate le canoe è iniziata l’escursione a piedi fino alla torre di punta Tresino, da dove, grazie alla concomitanza con la luna piena, la “vista notturna” ha spaziato da Punta Licosa, con Castellabate e Santa Maria a sud e Agropoli, con le montagne di Capaccio a nord.

Ritornati alle canoe, i partecipanti hanno consumato un “aperitivo” a base di prodotti tipici e durante il rientro verso Santa Maria, c’è stata l’attesa sosta in canoa nei pressi della fossa di San Giovanni, sperando di sentire il suono della campana.

La leggenda è legata alla Chiesa di San Giovanni, costruita da Ligorio di Atrani nel 957 a Tresino. L’edificio cristiano annesso ai resti del monastero, nella sua ultima veste settecentesca, è stato sconsacrato e versa in uno stato di degrado.

Essa narra che la campana di san Giovanni venne trafugata dai Saraceni e gettata in mare nella fossa di San Giovanni per evitare che la loro nave affondasse in una mareggiata. Si crede che alla mezzanotte di ogni San Giovanni, a Tresino, sia possibile percepire ancora il suono della campana.

La curiosità nei confronti della credenza popolare e la suggestione offerta dalla location hanno reso questo percorso indimenticabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home