Attualità

In un libro il giallo sulla morte dell’escursionista Simon Gautier

Poteva essere salvato? Perché i media francesi se la presero con l'Italia? Un libro riapre il giallo di Simon Gautier

Ansa

28 Giugno 2021

Da qui io vedo il mare, potete aiutarmi per favore?“. Il 9 agosto 2019, in un anfratto della costa della Masseta, a San Giovanni a Piro, nel Cilento, Simon Gautier con un filo di voce provò a spiegare dove fosse, invano. Era steso, con le gambe rotte, stava morendo dissanguato ma riuscì a fare quell’ultima telefonata al 118. Fu trovato morto, nove giorni dopo, a poca distanza da spiagge affollate.

Francese, 28 anni, laureato alla Sorbona, viveva a Roma dove studiava per il dottorato in Storia dell’arte. Era arrivato l’8 agosto per fare trekking, aveva dormito su una spiaggia di Scario e il giorno dopo si era messo in viaggio su un sentiero pericoloso. Voleva tornare a Napoli seguendo le strade sterrate ma si perse, cadde, morì. In quell’ultima conversazione col 118 Simon non riuscì a dare indicazioni precise ai suoi soccorritori.

Poteva essere salvato? Perché i media francesi se la presero con l’Italia? Chi erano gli eroi per caso che scesero in campo? Cosa si sta facendo affinché quella tragedia non si ripeta? Prova a rispondere Luca Maurelli, giornalista napoletano e autore di libri d’inchiesta, in un libro.

Nel volume, che sarà presentato a “NapoliCittàLibro” il 2 luglio, a Palazzo Reale, Maurelli ha compiuto una full immersion nei luoghi di quella tragedia, ponendo dubbi senza dare giudizi, esplorando personalmente quei sentieri, intervistando volontari, testimoni e anche la ragazza che per ultima, la sera prima dell’incidente, vide il francese accamparsi in spiaggia.

Formula nuove ipotesi sulla dinamica tra documenti inediti, testimonianze, ma pone anche interrogativi sulla sicurezza della sentieristica in relazione ad altre morti nell’area, anche recenti. Pesca tra le pieghe dell’inchiesta della Procura di Vallo della Lucania e conclusa con l’archiviazione.

Dice Maurelli: “L’iniziale mancata utilizzazione degli elicotteri e i tempi della morte di Simon, brevissimi secondo la Procura, più ampi per i legali della famiglia Gautier, una forbice su cui si è giocata la valutazione sui presunti errori nei soccorsi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home