Attualità

Ciro Miniero, dieci anni di episcopato: “Cilento terra bella ma difficile”

Ciro Miniero: "Sento nel mio cuore tutta quella bontà del Signore per avermi chiamato alla vita sacerdotale e per avermi posto qui"

Carmela Santi

19 Giugno 2021

Ciro Miniero

VALLO DELLA LUCANIA. “Il Cilento è una terra bellissima, ma forse proprio per questo difficile”. La riflessione arriva da Monsignor Ciro Miniero in occasione del decimo anniversario della sua ordinazione episcopale avvenuta del 19 giugno del 2011. Pochi mesi dopo iniziò il suo percorso alla guida della comunità diocesana del Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Ciro Miniero: dieci anni da vescovo nel Cilento

Un decennio che il Vescovo, originario di Barra, ricorda con emozione. Un lungo percorso condiviso con i suoi fedeli, prima di ascolto e poi di condivisione di quelle che sono le emergenze territoriali.

Nel suo primo giorno a Vallo della Lucania, il Vescovo Ciro Miniero con il sorriso che ancora oggi lo contraddistingue, quale prima tappa volle andare a fare visita agli ammalati ricoverati all’ospedale San Luca. Un primo momento significativo della grande sensibilità di Miniero verso i più deboli.

Negli anni ha sempre mantenuta alta l’attenzione sul presidio ospedaliero sollecitando più volte gli amministratori a lavorare per difendere il presidio ospedaliero e garantire il diritto alla salute delle comunità cilentana.

Anche in occasione dei momenti più difficile legati alla pandemia, non ha fatto mancare l’aiuto della Diocesi sia in termini economici ma anche strutturali, aprendo le porte del Convento di Massa per ospitare gli operatori sanitari in prima linea in ospedale.

In questi dieci anni attraversando in lungo e in largo il territorio diocesano, che si estende da Roccadaspide a Capaccio fino a Palinuro, molte volte ha esternato la sua preoccupazione per la situazione in cui versa la viabilità cilentana. E poi i giovani con i quali Ciro Miniero ha instaurato un rapporto speciale e a cui va il suo pensiero in questo suo anniversario.

“Il Cilento – ribadisce – è una terra dalle straordinarie bellezze e risorse ma allo stesso tempo complicata e talvolta non riesce a dare risposte di vita ai giovani che sono costretti ad andare via”.

Guardando al futuro, perché il cammino iniziato dieci anni fa è ancora lungo, Miniero rinnova il suo supporto al territorio affinché la Diocesi Cilentana possa essere di aiuto per una vera ripresa.

Il bilancio

Il Vescovo Ciro Miniero non nasconde quindi l’emozione per il suo decimo anniversario e condivide il momento con la sua comunità diocesana. “Sono stati anni ricchi di grazia – ribadisce – sento nel mio cuore tutta quella bontà del Signore nei miei confronti per avermi chiamato alla vita sacerdotale e per avermi posto qui, un profondo grazie al signore e alla comunità diocesana”.

Sento forte e viva la presenza di tutte le persone, la loro vicinanza e il loro amore nei mie confronti, un invito e un incoraggiamento al loro Vescovo a camminare al loro fianco“, prosegue.

“Il sacerdozio– conclude Ciro Miniero – è una esperienza straordinaria che il Signore ci fa vivere al servizio della comunità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home