Cilento

Vaccini: dea di Vallo e Agropoli da record!

Quasi 50mila le vaccinazioni in ospedale che salgono a 70mila se si contano i vaccini somministrati anche nell'ambito del distretto

Carmela Santi

17 Giugno 2021

Vaccini anti-Covid, il Dea San Luca di Vallo della Lucania ed Agropoli fa registrare numeri record. Dall’inizio della campagna vaccinale ad oggi sono state eseguite 47.600 somministrazioni. Sul territorio cilentano di riferimento al distretto sanitario 70, con il lavoro degli operatori sanitari del San Luca il numero di vaccinazioni arriva a 70mila. Un dato significativo su una popolazioni di poco superiore ai 90 mila abitanti.

Il programma dei prossimi giorni

Nei prossimi giorni all’ospedale di Vallo, diretto dal dottore Adriano De Vita, grazie alle scorte di vaccino che arriveranno oggi, sono in programma altre sei mila somministrazioni per le seconde dosi quindi si supereranno le 50 mila vaccinazioni.

I numeri

Ci sono stati giorni, nelle scorse settimane che al punto vaccinale del San Luca con l’ospedale di Agropoli, sono state sfiorate le 1200 vaccinazioni giornaliere.

Andando a spulciare nei dati, nelle fasce di età tra i 12 e i 19 anni sono stati vaccinati 488 utenti, di cui 222 maschi e 266 donne. Il numero sale a 2.109 nella fascia di età tra i 20 e i 29 anni di cui 998 maschi e 1.111 femmine. Tra i 30 e i 39 anni vaccinate 2.603 persone, tra i 40 e i 49 anni eseguite 4.660 somministrazioni, tra i 50 e i 55 anni vaccinate 2.116 maschi e 2.636 donne per un totale di 4752 vaccini. Il numero aumenta di vaccini arriva a 7.218 nella fascia tra i 60 e i 69 anni con 3.716 maschi e 3.502 femminile già vaccinati con prima e seconda dose. Sono stati vaccinati 5977 ultra 80enni e 1102 ultra novantenni.

Al San Luca sono arrivati per la vaccinazione anche i nonnini ultra centenari. Un bel lavoro che proseguirà nei prossimi giorni con l’obiettivo di immunizzare quanto prima la comunità cilentana.

“Un lavoro dì equipe notevole – tiene a precisare il coordinare della campagna vaccinale Antonio Tomeiche sta coinvolgendo diverse figure tra medici, infermieri, amministrativi e volontari che lavorano tutti i giorni in stretta collaborazione” Sono oltre sei mesi che gli operatori sanitari del San Luca sono impegnati, quotidianamente nella inoculazione dei vaccini. Sin dall’inizio hanno dimostrato competenza e professionali”.

“Il nostro lavoro – aggiunge Tomei – insieme a quello svolto da tutti i colleghi dei vari punti vaccinali del Distretto Sanitario 70, ci fa sperare nel raggiungimento dell’obiettivo di immunizzare la comunità Cilentana in tempi rapidi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home