Cronaca

Maxi sequestro di conserve vegetali nel salernitano

Riscontrate carenze sia di natura igienico-sanitaria che sotto il profilo autorizzativo. Scatta il sequestro di conserve

Comunicato Stampa

14 Giugno 2021

Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare (RAC) di Salerno hanno condotto un’altra operazione, la “SCARLATTO TRE”, nel contrasto agli illeciti nel comparto agroalimentare e a tutela degli interessi dei consumatori. Nel quadro di un generale monitoraggio del settore conserviero, è stata rivolta l’attenzione nei confronti di attività maggiormente operative nei fine settimana, quando di norma la filiera produttiva “legale” risulta inattiva, nel tentativo evidente di elusione dei controlli.

InfoCilento - Canale 79

E’ stato cosi individuato un deposito di circa 600 mq., a San Marzano sul Sarno, area particolarmente vocata per la produzione conserviera, dove venivano rilevati inequivocabili segnali di attività di stoccaggio di ingenti partite di conserve alimentari in scatolame. Eseguiti i preliminari accertamenti sul deposito, che risultava nella disponibilità di una società del posto notoriamente attiva nel settore della coltivazione degli ortaggi, il RAC di Salerno ha operato un accesso ispettivo presso la struttura.

Il personale sanitario della competente ASL, intervenuto in supporto, svolti i controlli di competenza, decretava la sospensione immediata dell’attività aziendale, avendo rilevato carenze sia di natura igienico-sanitaria che sotto il profilo autorizzativo (la destinazione d’uso dell’immobile non era mai stata comunicata all’Autorità Sanitaria).

All’interno della struttura venivano rinvenute – in stoccaggio- ingentissime quantità di conserve vegetali, confezionate in barattoli di banda stagnata di diversi formati, in rilevante parte costituite da pomodoro e legumi, la cui origine, provenienza e titolarità hanno richiesto più giorni per una corretta ricostruzione di filiera.

Al termine degli accertamenti, i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Salerno hanno proceduto al sequestro, per mancanza di tracciabilità, di ben 270 tonnellate di conserve vegetali per un valore complessivo di circa 280.000 €.

L’operazione “SCARLATTO TRE”, condotta in un’area tradizionalmente vocata alla trasformazione alimentare conserviera, si inquadra in una più estesa campagna di prevenzione e repressione delle condotte illecite nel comparto agroalimentare, settore trainante dell’economia nazionale ed ancor più rilevante nel periodo emergenziale. Essa segue di poche giorni un’altra significativa attività investigativa condotta dallo stesso Reparto di Salerno (operazione “SCARLATTO DUE”) nel corso della quale sono state sequestrate 821 tonnellate di concentrato di pomodoro ad una nota azienda conserviera della zona, nonché di alcune settimane l’operazione “SCARLATTO”, che ha visto il sequestro di migliaia di tonnellate di concentrato di pomodoro di provenienza estera, fraudolentemente inserito nel ciclo produttivo per realizzare conserve alimentari illecitamente commercializzate come “pomodoro 100% toscano”.

Il Giudice del Riesame ha convalidato tutte le risultanze investigative, confermando i provvedimenti cautelari reali. Il Reparto Specializzato sta operando anche con verifiche presso altri importanti marchi della trasformazione, di cui le aziende indagate risultano essere fornitrici, nelle componenti per prodotti quali sughi, salse e similari. Verifiche sono in corso presso la grande distribuzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Fuga in avanti e “Buonanotte”: De Luca critico su Fico e il Pd

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, esprime delusione per la candidatura di Roberto Fico

Ernesto Rocco

08/09/2025

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Torna alla home