Attualità

Sentieri del Cilento: vertice in Prefettura per la sicurezza

Dopo la tragedia di Palinuro convocato un incontro in prefettura per discutere della sicurezza dei sentieri del Cilento

Carmela Santi

4 Giugno 2021

I sentieri del Cilento sono sicuri? La tragedia della piccola Margarita ha sollevato non pochi dubbi sulla sicurezza dei percorso escursionistici che consentono di attraversare e conoscere le bellezze paesaggistiche del territorio a sud di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

La morte della bimba di appena cinque anni che il 22 maggio è precipitata in mare in località Fortino a Palinuro,  è arrivata a distanza di soli due anni dalla scomparsa di Simon Gauthier, il ragazzo francese che ha perso la vita mentre faceva trekking sul Pianoro di Ciolandrea a San Giovanni a Piro.

Sicurezza dei sentieri del Cilento: il vertice

Due giovani vite spezzate nel cuore del Cilento. Troppo per non capire e non fare nulla. Per questo pomeriggio  il Prefetto di Salerno,  Francesco Russo ha convocato un tavolo tecnico con  il vice presidente della Provincia Carmelo Stanziola, sindaco di Centola Palinuro, il presidente della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, Vincenzo Speranza, e il presidente del Parco Nazionale Tommaso Pellegrino.

Sul tavolo della discussione  proprio la messa in sicurezza dei sentieri escursionistici del Cilento. All’indomani della morte di Margarita anche la Procura di Vallo della Lucania ha chiesto ulteriori  accertamenti affidati ad ingeneri consulenti ed eseguiti sul sentiero d l Fortino. Un supplemento  di indagini per fare chiarezza su quanto accaduto due settimane fa.

La tragedia di Margarita

Margarita  è caduta in mare da una altezza di circa 50 metri. È morta per annegamento.  Il giorno della tragedia la famiglia tedesca, formata dai genitori e 5 figli piccoli , la più grande di sei anni e il più piccolo un anno,  ha iniziato la camminata dalla stazione meteorologica di Palinuro, nei pressi del faro.

Arrivati in località Fortino Margarita sarebbe sfuggita al controllo. Il padre, con in braccio il figlio di un anno, l’ha vista scomparire nel vuoto senza poter fare nulla per lei.

Il sentiero del Fortino, che resta sotto sequestro, è un percorso definito da molti non proprio facile e  non accessibile a tutti. Ciò soprattutto se si considera la presenza di una famiglia, come quella di Margarita con cinque bambini piccoli.

Le indagini

La Procura ha iscritto nel registro degli indagati i due genitori ma indagini proseguono anche per accertare la sicurezza del tracciato.

Ora a pochi giorni dalla tragedia il prefetto di Salerno ha convocato l’incontro per discutere sulla messa in sicurezza dei percorsi. Ironia della sorte proprio nella mattinata della tragedia, a Palinuro era stato presentato un progetto di valorizzazione e recupero dei sentieri da parte della Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo affidato a Peter Hoogstaden ingegnere esperto di sentieristica.

Con una corretta segnaletica la tragedia si sarebbe potuta evitare? O è stata una tragica fatalità?  Hoogstaden, i sentieri del comprensorio li conosce bene, pur non entrando nel merito della dinamica dell’incidente, una sua idea se l’è fatta. “Certamente è una terribile fatalità, di cui non si conosce ancora la dinamica esatta, ma che di certo non dipende dalla manutenzione o meno dei sentieri di Capo Palinuro, che frequento da anni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Torna alla home