Attualità

Sessa Cilento: un progetto per l’inclusione sportiva

Il bando Sport di tutti un'occasione per offrire opportunità alla comunità e recuperare delle strutture pubbliche dimenticate

Bruno Marinelli

18 Maggio 2021

SESSA CILENTO. Il Comune ha deciso di aderire alla richiesta dell’A.S.D. Novi Velia e partecipare, in partnership anche con il Comune di Serramezzana, al bando “Sport di tutti – Quartieri disagiati”, promosso dall’azienda pubblica “Sport e Salute”. La finalità è quella di costruire dei presidi sportivo-educativi situati in quartieri o periferie urbane di particolare disagio sociale.

InfoCilento - Canale 79

Il programma Sport di tutti

Il programma prevede l’attivazione di corsi per l’attività sportiva gratuita extra-scolastica per un periodo di circa 8 mesi; centri estivi; dopo-scuola pomeridiani per bambini; incontri con nutrizionisti e testmonial sui corretti stili di vita; attività specifiche finalizzate all’inclusione dei bambini disabili.

Per il progetto disponibile il centro rapaci e il campo sportivo

L’Ente ha messo a disposizione per il progetto il centro rapaci che potrebbe ospitare attività di doposcuola e laboratori ed anche l’impianto sportivo.

Sessa Cilento può vantare sul proprio territorio un campo da calciotto, sito in prossimità del cimitero ed un campo da calcio a 11 alla frazione San Mango, con annesso campo da tennis. Entrambi sono in pessime condizioni e non hanno ricevuto negli anni la necessaria manutenzione.

La stessa amministrazione comunale fa mea culpa evidenziando come il campo «negli anni ha perso la sua funzione attrattiva e versa in precarie condizioni strutturali».

Eppure anche i comuni limitrofi hanno dimostrato come gli impianti sportivi possano rappresentare una risorsa importante. La vicina Stella Cilento, ad esempio, pur non avendo una squadra di calcio ha ospitato negli anni diverse compagini di calcio che hanno scelto la località montana anche per ritiri estivi ed ha ospitato alcune gare di un importante torneo di calcio internazionale. Anche Omignano, più di recente, ha riqualificato il suo palazzetto dello sport che oggi ospita diverse iniziative.

Il bando “Sport di tutti” potrebbe essere l’occasione per un recupero e un riutilizzo dell’impianto e del centro recupero rapaci per il quale pure da anni si attende un progetto concreto per il riutilizzo. Potrebbe essere un’opportunità per recuperare il tempo perso e valorizzare dei beni pubblici dimenticati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Torna alla home