Cilento

Il Grande Torino e Vincenzo Margiotta!

Il 4 maggio 1948 è il giorno della memoria del Grande Torino

Ernesto Apicella

4 Maggio 2021


Oggi 4 maggio, è il giorno della memoria del Grande Torino, scomparso il 4 maggio 1949, dopo lo schianto sulla collina di Superga. Ricordiamo questo triste evento, con la testimonianza di Vincenzo Margiotta, che nel Campionato di Serie A 1947/48, ebbe l’onore di sfidare quella mitica squadra, con la sua Salernitana. Era il 16 novembre del 1947, la Salernitana compagine all’epoca allenata da Gipo Viani, si recò al Filadelfia per far visita ai Campioni d’Italia capitanati da Valentino Mazzola. Sul 6 a 1 per il Torino, l’arbitro bolognese Giovanni Galeati, fischiò la fine della gara con 5 minuti di anticipo. Si accorse dell’errore, quando alcuni calciatori erano già sotto la doccia, ma decise ugualmente di far riprendere la partita e giocare i restanti cinque minuti.

Ecco la testimonianza di Vincenzo Margiotta, tratta dal libro di Lorenzo, figlio di Vincenzo, e Mario Sicilia dal titolo: “Vincenzo Margiotta, il più grande centravanti granata di tutti i tempi”. Racconta Vincenzo Margiotta: “Mazzola ci disse di tornare in campo per onor di firma con un patto di non belligeranza. Accettammo tacitamente tutti, il risultato era ormai scontato. Chi era sotto la doccia, si rivestì e tornò in campo. Gli spalti erano ormai semideserti ma riprendemmo a giocare. Dopo due minuti, l’ala torinista Fabian trafisse il nostro portiere Masci, dopo aver superato i miei compagni di reparto immobili. Segnò il 7-1. Non mancarono le nostre proteste, peraltro molto amichevoli, e capitan Mazzola, con un sorriso disarmante, rispose «Scusateci, ma Fabian è straniero e non ha capito bene l’italiano. Vuol dire che quando verremo a Salerno, ci darete un gol in più».

Tutto si chiuse con una stretta di mano”. (Le foto sono dell’incontro tenutosi a Salerno il 17 aprile 1948).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home