Attualità

Piaggine pronta a diventare una Comunità Energitica

Il Comune di Piaggine punta sulla “Comunità energetica”, per la produzione e la condivisione tra pubblico e privato di energia elettrica da fonti pulite

Comunicato Stampa

29 Aprile 2021

Una “Comunità energetica” a Piaggine. L’Amministrazione comunale di Piaggine avvia un ambizioso progetto per trasformarsi, sulla scia delle indicazioni contenute nel Recovery Plan, in “Comune Sostenibile”, ampliando il programma di sviluppo economico e sociale rispettoso dell’ambiente, grazie all’attivazione di una “Comunità Energetica”. In seguito ad uno studio intrapreso più di un anno fa dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dopo la firma di un Protocollo d’Intesa tra Comune e lo stesso Dipartimento avvenuta nel gennaio del 2020l’Ente comunale, oggi, ha le conoscenze e gli studi appropriati per avviare in autonomia il progetto che, valorizzando il patrimonio immobiliare esistente di proprietà pubblica, attraverso l’utilizzo di sistemi energetici da fonte rinnovabile (ad esempio: fotovoltaico e solare termico), attiverà una “Comunità Energetica” a cui anche i privati potranno aderire, come previsto dalla Direttiva 2018/844/UE. 

Le “comunità energetiche rinnovabili”, infatti, sono associazioni tra istituzioni, cittadini e attività commerciali o imprese, che decidono di unire le forze per costruire impianti per la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili. 

La base di questo sistema energetico innovativo è condividere l’energia prodotta o per il consumo immediato oppure per stoccarla in sistemi di accumulo (e utilizzarla quando necessario o, addirittura, rivenderla a terzi). 

Il gruppo di ricerca (ZEBtwdZEEB) coordinato da Antonella Violano del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università Vanvitelli, dopo aver consegnato lo studio sugli immobili comunali, sta lavorando allo studio degli immobili privati del Comune di Piaggine. L’obiettivo della ricerca ed il suo contenuto innovativo sono dati dalla sperimentazione e promozione di uno Strumento di Gestione del costruito già esistente, in grado di monitorare e implementare le prestazioni energetiche degli edifici nei centri minori. In tal modo è possibile accelerare l’adozione su larga scala di tecnologie innovative intervenendo in maniera mirata sul singolo edificio del patrimonio immobiliare esistente. Nello specifico, attraverso la consultazione e il dialogo di database noti, si ottengono informazioni sul ciclo di vita dell’edificio, pianificando e gestendo interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia da fonte rinnovabile, la riduzione della decarbonizzazione del parco immobiliare presente e la valutazione degli interventi di retrofit energetico. 

In seguito ai risultati di questa analisi del patrimonio edilizio attenta e capillare su tutti gli edifici pubblici del borgo montano, seguita fin dal principio dall’assessore, e ingegnere,Angelo Bruno, anche da un punto di vista tecnico, a breve verranno attivate le procedure per la realizzazione e la gestione degli impianti che permetteranno al comune di produrre l’energia necessaria per il funzionamento delle infrastrutture in sua dotazione (depuratore, uffici, scuola, palestra), e, in un secondo momento, ai cittadini, che metteranno a disposizione i propri tetti, di risparmiare sui costi della bolletta.  

«È fondamentale – dichiara Angelo Bruno – riuscire a generare in loco l’energia elettrica che si utilizza, per ridurre i consumi e renderne efficiente la produzione, in quanto trasportare elettricità comporta inevitabilmente delle dispersioni e, quindi, degli sprechi. Ci auguriamo che il progetto di Comunità Energetica possa servire ai nostri cittadini, oltreché al comune, ed essere di ispirazione per le aree interne del Cilento».

L’obiettivo è diventare una comunità all’avanguardia dal punto di vista energetico salvaguardando l’ambiente e azzerando gli sprechi. 

«La Comunità Energetica – aggiunge Guglielmo Vairo, Sindaco di Piaggine – rientra nel progetto più ampio di Borgo Sociale in quanto consentirà, a chiunque metta a disposizione una superficie congrua per realizzare un impianto fotovoltaico, di ridurre, se non addirittura abbattere, i costi della bolletta. Ringrazio la professoressa Violano e tutta l’Amministrazione per aver creduto in questo progetto innovativo i cui benefici saranno per tutti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home