Attualità

Vaccini: Acciaroli corre, la Campania no

Il centro di Acciaroli chiude, somministrati tutti i vaccini: è stato vaccinato il 25% della popolazione di Acciaroli e dei centri limitrofi

Elena Matarazzo

15 Aprile 2021

POLLICA. I dati della Fondazione Gimbe dicono che la Campania è ultima in Italia per la somministrazione della seconda dose dei vaccini anti-Covid19 ai suoi cittadini, col 4,7% della popolazione che ha completato il ciclo vaccinale ed è dunque immunizzata contro il Coronavirus. La prima dose del vaccino, invece, è stata somministrata al 7,7% dei cittadini (peggio hanno fatto solo Sicilia, Marche, Lombardia, Basilicata, Puglia, Piemonte e Calabria).

Un dato in controtendenza con i proclami trionfalistici del presidente De Luca che parla della Campania come un’eccellenza; peccato che ciò non sia confermato dai dati. Ci sono però degli esempi virtuosi, in controtendenza con i valori regionali.

Il centro vaccinale di Acciaroli: un esempio virtuoso

Sono bastate circa tre settimane al centro vaccinale di Acciaroli, ad esempio, per completare le vaccinazioni di tutti i cittadini residenti aventi diritto. Certo la popolazione è poca, obietterà qualcuno, ma è comunque un numero proporzionale al personale impiegato e ai vaccini disponibili.

Soddisfazione da parte del sindaco Stefano Pisani: «abbiamo completato la vaccinazione di tutti Cittadini Residenti, aventi diritto secondo le disposizioni nazionale e regionali, che si sono prenotati sulla piattaforma di Regione Campania». La prima dose è stata somministrata al 25% dei residenti (numero notevole se si pensa che le fasce d’età che potevano accedere al vaccino erano limitate); l’8% ha ottenuto anche la seconda. Acciaroli, così, doppia la Regione Campania.

Vaccini: positivi anche i dati nel comprensorio

Confortanti anche i dati sui vaccini del comprensorio, come spiega il sindaco Pisani: «Sull’intera area territoriale di competenza (Comuni di Montecorice, San Mauro, Serramezzana e Pollica) del Punto Vaccinale di Acciaroli il 25% della popolazione residente ha ricevuto la prima dose, evidenziando l’importanza di una presenza capillare sul territorio dei punti di somministrazione».

L’attività del punto vaccinale per ora è ferma. All’inizio della prossima settimana si procederà alle somministrazioni dei vaccini a domicilio alle persone non deambulanti. La speranza è di poter ripartire a breve con nuove categorie. «Il Prossimo Obiettivo – chiosa infatti il primo cittadino – è la vaccinazione degli operatori economici».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home