Attualità

Agropoli, Coppola conferma: il museo nel castello di Agropoli

Il museo nel castello e l'ex Pretura ospiterà la biblioteca al primo piano. Un luogo dove organizzare anche eventi e manifestazioni.

Ernesto Rocco

12 Aprile 2021

Reperti archeologici

AGROPOLI. Nonostante le smentite di alcuni componenti della maggioranza consiliare, il sindaco Adamo Coppola ha confermato la volontà di trasferire il museo presso il castello angioino – aragonese. Del resto è stato lo stesso esecutivo ad approvare all’unanimità tale atto dal quale emergeva la volontà dare all’esposizione una nuova sede.

Museo nel Castello di Agropoli: i motivi

Le ragioni, già spiegate in quel documento, vengono ribadite dal primo cittadino. «Il progetto museo civico è fallito per il meccanismo di attrazione, per il paesaggio e per tutto quello che rappresenta il castello: è lì che vanno i turisti – spiega Coppola – Quindi abbiamo deciso di spostarvi il museo archeologico».

In questo modo sarà possibile garantire un’ulteriore attrazione per quanti visitano l’antico maniero. L’intenzione dell’amministrazione è anche quello di incrementare i reperti esposti: «Vogliamo procedere ad una riorganizzazione della nostra esposizione – ammette il primo cittadino – chiederemo al museo di Paestum anche di avere altri pezzi ritrovati sul nostro territorio per renderlo ancora più attraente».

Tra i reperti custodi a Paestum ritrovati nel territorio comunale di Agropoli, ci sono alcune terracotte architettoniche simili a quelle che decoravano il tetto del Tempio di Hera a Poseidonia (cd. Basilica) e testine votive della Dea Athena. «I reperti confermavano l’ipotesi della presenza del Tempio di Poseidon o di Athena, senza escludere la presenza di più Templi, eretto dai primi Coloni Sibariti, come ipotizzato dalla famosa Archeologa Paola Zancani Montuoro e dal Professore Emanuele Greco», ricorda Ernesto Apicella, cultore di storia locale. Sempre ad Agropoli sono stati ritrovati i resti del “Teikos” straboniano dei Coloni Sibariti, insediamento precedente alla fondazione di Poseidonia (Paestum).

L’utilizzo dell’ex Pretura

Con il museo trasferito altrove, cosa accadrà all’ex Pretura, oggi Palazzo Civico delle Arti? «Lo abbiamo ripensato, sarà il palazzo della cultura e della letteratura. Al pian terreno sposteremo la nostra biblioteca, per renderla aperta a tutti e implementarla con punti informazioni e collegamento internet. Sarà inoltre possibile organizzare eventi tutto l’anno. Sarà un parco della letteratura, potremo sfruttare anche il cortile presente alle spalle della struttura», ha chiarito il sindaco Adamo Coppola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home