Attualità

Agropoli, Coppola conferma: il museo nel castello di Agropoli

Il museo nel castello e l'ex Pretura ospiterà la biblioteca al primo piano. Un luogo dove organizzare anche eventi e manifestazioni.

Ernesto Rocco

12 Aprile 2021

Reperti archeologici

AGROPOLI. Nonostante le smentite di alcuni componenti della maggioranza consiliare, il sindaco Adamo Coppola ha confermato la volontà di trasferire il museo presso il castello angioino – aragonese. Del resto è stato lo stesso esecutivo ad approvare all’unanimità tale atto dal quale emergeva la volontà dare all’esposizione una nuova sede.

Museo nel Castello di Agropoli: i motivi

Le ragioni, già spiegate in quel documento, vengono ribadite dal primo cittadino. «Il progetto museo civico è fallito per il meccanismo di attrazione, per il paesaggio e per tutto quello che rappresenta il castello: è lì che vanno i turisti – spiega Coppola – Quindi abbiamo deciso di spostarvi il museo archeologico».

In questo modo sarà possibile garantire un’ulteriore attrazione per quanti visitano l’antico maniero. L’intenzione dell’amministrazione è anche quello di incrementare i reperti esposti: «Vogliamo procedere ad una riorganizzazione della nostra esposizione – ammette il primo cittadino – chiederemo al museo di Paestum anche di avere altri pezzi ritrovati sul nostro territorio per renderlo ancora più attraente».

Tra i reperti custodi a Paestum ritrovati nel territorio comunale di Agropoli, ci sono alcune terracotte architettoniche simili a quelle che decoravano il tetto del Tempio di Hera a Poseidonia (cd. Basilica) e testine votive della Dea Athena. «I reperti confermavano l’ipotesi della presenza del Tempio di Poseidon o di Athena, senza escludere la presenza di più Templi, eretto dai primi Coloni Sibariti, come ipotizzato dalla famosa Archeologa Paola Zancani Montuoro e dal Professore Emanuele Greco», ricorda Ernesto Apicella, cultore di storia locale. Sempre ad Agropoli sono stati ritrovati i resti del “Teikos” straboniano dei Coloni Sibariti, insediamento precedente alla fondazione di Poseidonia (Paestum).

L’utilizzo dell’ex Pretura

Con il museo trasferito altrove, cosa accadrà all’ex Pretura, oggi Palazzo Civico delle Arti? «Lo abbiamo ripensato, sarà il palazzo della cultura e della letteratura. Al pian terreno sposteremo la nostra biblioteca, per renderla aperta a tutti e implementarla con punti informazioni e collegamento internet. Sarà inoltre possibile organizzare eventi tutto l’anno. Sarà un parco della letteratura, potremo sfruttare anche il cortile presente alle spalle della struttura», ha chiarito il sindaco Adamo Coppola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home