Attualità

23 novembre 1980: “La gente in strada, dai lampioni cadevano scintille”

Una testimonianza del sisma del 1980. Invia i tuoi ricordi.

Paola Desiderio

23 Novembre 2015

Terremoto 1980

Una testimonianza del sisma del 1980. Invia i tuoi ricordi.

InfoCilento - Canale 79

I miei ricordi di quella sera del 23 novembre del 1980 e dei giorni successivi sono dei flash. Sono le immagini di momenti particolari che rimangono nella mente di una bambina che all’epoca frequentava l’asilo. Non ricordo quello che feci durante il giorno, so dai racconti dei miei genitori che faceva molto caldo quella domenica. E così ne approfittammo per uscire tutto il giorno. Abitavamo a Capaccio e quella sera, prima di rientrare a casa, i miei genitori decisero di fermarsi a salutare una zia che abitava in centro a Salerno.
Mia zia abitava all’ultimo piano di un palazzo di sei piani. Ma alle 19.34 io ero in auto, in mezzo al traffico di Salerno, con mio padre, mia madre e mio fratello e mia sorella poco più grandi di me. Ricordo le scintille che cadevano dai pali della luce e delle persone in pigiama per strada. I miei genitori quando videro tutto questo strano movimento credettero che ci fosse stato un attentato terroristico. Era il periodo delle Brigate Rosse, la mente correva subito lì.
Invece no, le persone per strada spiegarono che c’era stata una scossa fortissima. Non si sapeva esattamente dove era stato l’epicentro, quali paesi erano stati colpiti. Non c’era internet, non c’erano i cellulari. Noi non avevamo parenti a Capaccio, per questo i miei decisero di non tornare a casa, ma di dirigerci a Scafati, dove abitavano i miei nonni paterni.
Il tragitto da Salerno e Scafati non lo ricordo. Probabilmente mi addormentai. Mio padre mi ha raccontato che rimanemmo a lungo bloccati su un ponte, in mezzo al traffico di auto. Che ebbe molta paura per noi. Man mano che procedevamo verso l’agro nocerino-sarnese la situazione appariva sempre più grave. A Nocera Inferiore era crollato un intero palazzo. Anche a Scafati erano morte delle persone. Raggiungemmo il ristorante dei nonni e trovammo lì anche tutti gli altri nostri parenti. Quella notte qualcuno dormì nelle auto, fuori al parcheggio. Io su un carrello, con una coperta addosso, in una sala del ristorante vicina all’uscita, in modo da potermi subito portare fuori se si fosse verificata un’altra scossa. Gli adulti rimasero svegli.
Ricordo nitidamente il mio risveglio il mattino del 24 novembre. Accanto a me c’era zia Elvira, una sorella di mio nonno, che vegliava su di me e impediva ai miei cugini di disturbarmi. Io ogni tanto aprivo un occhio e appena qualcuno mi guardava lo richiudevo, fingendo di dormire. Perché noi bambini avevamo capito ben poco e ritrovarci tutti lì, insieme, era come una festa. Quante cose ignoravamo e avremmo capito soltanto qualche anno più tardi!
Nei giorni successivi iniziò un grande freddo. E il lungo periodo delle scosse di assestamento. Nessuno poteva prevedere se avrebbe potuto essercene un’altra altrettanto o più forte. Noi abitavamo al secondo piano, senza ascensore. E ricordo che all’epoca, quando l’informazione sulla prevenzione e i comportamenti da tenere in caso di terremoto era praticamente inesistente, tutti scappavamo giù per le scale. Mia madre ogni volta mi afferrava per una mano e mi portava giù praticamente volando.
Sono stati mesi lunghi, mesi di paura, mesi di angoscia per le notizie che fin dai giorni successivi iniziarono ad arrivarci dai paesi dell’interno. Paesi che, poi avremmo saputo, erano stati completamente rasi al suolo in quei lunghissimi novanta secondi. Paesi che ancora oggi, dopo 35 anni, mostrano ferite indelebili che non si chiuderanno mai più.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home