Cilento

Capaccio: la festività di San Vincenzo e il legame con Vincenzino Guazzo

La storia

Comunicato Stampa

5 Aprile 2021

Oggi 5 aprile per la Città di Capaccio Paestum ricorre un grandioso evento quello della festa del Glorioso Taumaturgo San Vincenzo Ferreri, che un tempo fino alla fine degli anni 60 era festeggiata solennemente con due processioni all’ anno : la prima il 5 aprile dove la banda musicale del posto non si pagava perché il santo era considerato patrono della Banda Musicale di Capaccio ( grazie alla tromba che il santo ha nella mano sinistra che rappresenta una delle sei trombe degli angeli dell’ Apocalisse capitoli 8-9 per questo viene raffigurato con le ali angeliche, e anche la fiamma dello Spirito Santo, il santo nella stessa mano sinistra tiene la bibbia aperta sul libro dell’ Apocalisse 14,7 che è la frase che diventerà il suo motto:“ TIMETE DEUM ET DATE HILLI ONOREM ” che significa : “Temete Dio e dategli onore”);
La seconda processione in onore del santo si teneva il 17 settembre, per questa processione la banda musicale veniva offerta dal popolo.

A San Vincenzo Ferreri era dedicata anche l’ Azione Cattolica di Capaccio sembrerebbe essere nata come Circolo Cattolico soltanto nel 1913 ( fu una delle prime Azioni Cattoliche a nascere nella diocesi di Capaccio-Vallo ) .

La devozione a questo santo fu allargata anche grazie alla tenacia di alcuni sacerdoti che furono parroci di Capaccio come ad esempio : l’ Arciprete Michele Palmieri ( parroco di Capaccio dal 1905 al 1915), l’Arciprete Francesco Guazzo ( Rettore del Santuario della Madonna del Granato dal 1905, parroco di Capaccio dal 17 novembre 1915, il 20 settembre 1917 ebbe il titolo di Arciprete Curato e poco dopo il titolo di Vicario Foraneo, ed in fine il 29 giugno 1924 ebbe il titolo di Monsignore) e Monsignor Giovanni Guazzo (parroco di Capaccio e Rettore del Santuario della Madonna del Granato dal 1950 al 1967).

Il Comune di Capaccio Paestum ha avuto un giovane di nome Vincenzino Guazzo (1917-1939) che era un Chierico Salesiano morto in Concetto di Santità ad Andria ( Ba) presso la Casa Salesiana San Giovanni Bosco.
Vincenzino “ ha vissuto nell’ intimo del suo spirito la sollecitazione alla santità e nell’AC ha rinvenuto lo strumento per sperimentare una precipua funzione formativa che gli ha fatto sentire la chiamata alla testimonianza cristiana, vissuta con slancio di bene all’ interno della parrocchia” (Confronta l’introduzione a cura di D. Luigi Rossi del libro Gesù mi chiama a farmi Santo testimonianze e ricordi di Vincenzino Guazzo morto in concetto di Santità nell’ ottantesimo anniversario di morte a cura di Antonio Ragni).
Vincenzino fin dalla sua giovinezza aveva un forte legame con il Taumaturgo San Vincenzo Ferreri che viene descritto dal Periodico Religioso Sociale il Calpazio numero unico di Novembre- Dicembre 1939 a pagina 4 che ci riporta questa notizia: “ Vincenzino all’ età di quattro anni viene trovato vivo sotto tre enormi macerie degli scalini di casa sua e disse ai genitori di aver visto apparire al momento del crollo il Taumaturgo San Vincenzo Ferreri, Gesù Bambino e la Madonna del Granato”.
E’ da premettere che per la figura di Vincenzino si sta portando avanti l’inizio per avviare un processo canonico per vederlo un dì beato in mezzo alla schiera dei santi come quelli della porta accanto come il giovane Beato Carlo Acutis e molti altri, per questo fatto ogni 16 del mese si tiene la messa di commemorazione in suo ricordo presso la Chiesa Parrocchiale di Capaccio.

Antonio Ragni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Torna alla home