Cilento

Ad Agropoli la colomba di Pasqua è rustica

Dalla colomba tradizionale dolce a quella salata: la gastronomia del corso di Agropoli sforna quelle rustiche ed è subito Pasqua

Bruno Sodano

29 Marzo 2021

Come tradizione vuole, ogni anno, in occasione della festività di Pasqua, si ci riunisce tutti insieme – a tavola – per mangiare sempre come se non ci fosse un domani. Qual è il simbolo della Pasqua, a tavola? Sicuramente la colomba gioca un ruolo fondamentale: pochi ingredienti, buoni, che seguono una lavorazione attenta e scrupolosa nella fase di lievitazione. Dopo aver assistito alla creazione di centinaia di panettoni sfornati da pasticceri e tanti chef durante il Natale, ci godiamo adesso quanto ancora riescano a inventarsi i maestri del lievito.

Ad Agropoli, sul corso principale, opera da diversi anni la Gastronomia del Corso: un delizioso negozio attento, e non poco, alla vendita di prodotti artigianali di territorio. Seguono, oltre la lista esaustiva di eccellenze gastronomiche, anche piatti pronti e lavorati artigianali. Data l’abilità sugli impasti e lievitati di Pierluigi Capo, chef e proprietario del food shop, nasce come naturale frutto della sua esperienza la colomba gastronomica salata. La forma è identica alla colomba classica, varia ovviamente nel gusto che da dolce diventa salata. Morbida, gustosa, perfettamente sapida: un gustoso modo per essere originali, e per niente scontati, in un momento in cui tante cose sono state già viste e riviste. Perfetto come antipasto, o da servire durante l’aperitivo della santa Domenica.

Fra gli ingredienti troviamo solo prodotti artigianali cilentani: salsiccia, pancetta e capocollo cilentano, uniti a verdure semi candite croccanti e consistenti. Un vero e proprio must have da non farsi scappare a tavola.

Per chi non lo sapesse, la colomba pasquale, nasce negli anni ‘30 con la voglia di fare business. Infatti, è proprio la Motta – famosa industria alimentare – che per non far restare fermi i propri macchinari – indispensabili nel periodo natalizio per la realizzazione di panettoni -, si mise a sfornare colombe. Ad opera di Angelo Vergani, nel 1944, fu destinata su scala industriale con destinazione della grande distribuzione italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home