Attualità

Alla scoperta del caseificio Granato

Rossella Tanzola

25 Marzo 2021

Il Granato è un caseificio situato a Capaccio Paestum. È una tappa immancabile per chi ha voglia di assaggiare prodotti genuini e preparati con il latte di bufala. Non solo mozzarelle ma anche brioche con gelato, yogurt e torte artigianali. È un luogo ideale per chi ha voglia di trascorrere una giornata rilassante e a contatto con la natura. Nell’attesa di visitarla al più presto, riportiamo un’intervista a Giusy Cerrato che ci consentirà di conoscere non solo la storia e le specialità dell’azienda, ma anche la passione, l’impegno costante e quotidiano e il desiderio di offrire al cliente un’esperienza unica. Leggiamola insieme:

  1. Quando è nata l’idea di creare questa azienda? È sempre stato un sogno oppure ha portato avanti un’attività di famiglia?

Il Granato nasce nel 2009, un’azienda nuova in una terra ad altissima concentrazione di allevamenti bufalini e caseifici. L’obiettivo era quello di creare un’azienda che non fosse solo un punto vendita di prodotti buoni, ma che coinvolgesse emotivamente i suoi clienti.

Un’azienda da vivere e visitare, dove poter conoscere le bufale da vicino e assistere alla lavorazione manuale della mozzarella. Un luogo accogliente dove intrattenersi per godersi la natura.

  • Quali sono i punti di forza della sua azienda?

Senza dubbio il totale controllo della filiera. Seguiamo con dedizione tutti i processi produttivi, dalla produzione dei foraggi all’allevamento delle bufale, dalla raccolta del latte alla trasformazione dei prodotti caseari e dolciari.

Controlliamo ogni passaggio perché siamo convinti che ciascuna fase sia fondamentale e influenzi il prodotto finale.

  • Quali sono i valori in cui lei crede per portare avanti questa attività?

Il nostro impegno quotidiano è produrre in modo trasparente prodotti dall’alto standard qualitativo. Amiamo le cose ben fatte e ci impegniamo affinché ciascuno dei nostri prodotti abbia caratteristiche uniche e riconoscibili.

  • Secondo lei su cosa bisognerebbe puntare di più per raggiungere una destagionalizzazione nel Cilento?

Di certo nel Cilento non mancano luoghi incantevoli da visitare, spostando l’attenzione dalla rinomata zona costiera Cilentana, possiamo addentrarci per riscoprire antichi borghi, chiese, santuari e percorsi naturalistici, alla riscoperta di un’antica cultura con i suoi sapori e le sue tradizioni.

  • Quando ha compreso che la sua idea fosse in linea con il risultato raggiunto?

Abbiamo capito di aver raggiunto un risultato in linea con le nostre idee quando abbiamo riscontrato la piena soddisfazione dei nostri clienti che con i loro feedback continuano a darci spunto di miglioramento.

  • Cosa soddisfa di più i suoi clienti e quanto reputa importante il servizio?

Sicuramente motivo di soddisfazione è la degustazione del prodotto finito, semplice e genuino. Ci impegniamo per garantire un servizio sempre attento al cliente e aperto a nuove idee e suggerimenti.

  • Cosa colpisce di più il cliente che visita la vostra struttura per la prima volta?

Molti clienti affermano di far visita alla nostra struttura per l’ampio spazio verde che li riporta ad un’idea di libertà e natura incontaminata. Inoltre, la possibilità di poter visitare le stalle e seguire la lavorazione dei prodotti, che andranno poi a degustare, incuriosisce molto.

  • Come racconta i suoi prodotti e quanto la sua azienda rappresenta i prodotti tipici del Cilento?

Tutto ciò che offriamo, a partire dalle materie prime, sono frutto del nostro territorio e il cliente può essere sempre certo di consumare un prodotto a km 0. Inoltre la mozzarella, come altri prodotti caseari, sono lo specchio della tradizione e della cultura campana. Il connubio tra prodotto, territorio e tradizione è una delle caratteristiche principali della nostra azienda.

  • Come sta vivendo questo difficile periodo e come la fa sentire non poter lavorare fianco a fianco con i suoi clienti?

Una delle immagini più angoscianti che osserviamo in questo periodo è il nostro parco completamente vuoto, di solito frequentato da famiglie, comitive ed i loro amici a quattro zampe. Uno dei valori aggiunti della nostra azienda è anche essere uno spazio di aggregazione.

  1. Come impiega il tempo libero e come sarà, a suo parere, ricominciare la vita dopo il Covid?

Stiamo pensando a delle novità e a come poter offrire un servizio sempre migliore. La ripresa è senz’altro difficile ma confidiamo in un ritorno alla normalità, quella di cui tutti abbiamo bisogno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Marina di Camerota, attivata la guardia medica h24 al porto: assistenza per residenti e turisti

Un potenziamento importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la popolazione della località cilentana aumenta sensibilmente a causa dell’afflusso turistico

Agropoli, parcheggio selvaggio: lo sfogo di don Carlo Pisani

In un post social il sacerdote esprime tutto il suo malcontento per la situazione a San Francesco

Ernesto Rocco

02/08/2025

Eboli: XXIX edizione di “Agosto Oratoriano”, tra sport, giochi e intrattenimento

È la parrocchia del Sacro Cuore, nel popoloso quartiere Pescara, a mantenere ancora il primato a livello di intrattenimento, coinvolgimento e partecipazione per i giovani di tutte le età e di tutti i rioni ebolitani

Agropoli: grande successo per la InfoCilento Cup 2025

Termina l’evento più atteso dell’anno con il pensiero già proiettato verso la prossima stagione per regalare nuove emozioni

Torna alla home