Attualità

Alla scoperta del caseificio Granato

Rossella Tanzola

25 Marzo 2021

Il Granato è un caseificio situato a Capaccio Paestum. È una tappa immancabile per chi ha voglia di assaggiare prodotti genuini e preparati con il latte di bufala. Non solo mozzarelle ma anche brioche con gelato, yogurt e torte artigianali. È un luogo ideale per chi ha voglia di trascorrere una giornata rilassante e a contatto con la natura. Nell’attesa di visitarla al più presto, riportiamo un’intervista a Giusy Cerrato che ci consentirà di conoscere non solo la storia e le specialità dell’azienda, ma anche la passione, l’impegno costante e quotidiano e il desiderio di offrire al cliente un’esperienza unica. Leggiamola insieme:

  1. Quando è nata l’idea di creare questa azienda? È sempre stato un sogno oppure ha portato avanti un’attività di famiglia?

Il Granato nasce nel 2009, un’azienda nuova in una terra ad altissima concentrazione di allevamenti bufalini e caseifici. L’obiettivo era quello di creare un’azienda che non fosse solo un punto vendita di prodotti buoni, ma che coinvolgesse emotivamente i suoi clienti.

Un’azienda da vivere e visitare, dove poter conoscere le bufale da vicino e assistere alla lavorazione manuale della mozzarella. Un luogo accogliente dove intrattenersi per godersi la natura.

  • Quali sono i punti di forza della sua azienda?

Senza dubbio il totale controllo della filiera. Seguiamo con dedizione tutti i processi produttivi, dalla produzione dei foraggi all’allevamento delle bufale, dalla raccolta del latte alla trasformazione dei prodotti caseari e dolciari.

Controlliamo ogni passaggio perché siamo convinti che ciascuna fase sia fondamentale e influenzi il prodotto finale.

  • Quali sono i valori in cui lei crede per portare avanti questa attività?

Il nostro impegno quotidiano è produrre in modo trasparente prodotti dall’alto standard qualitativo. Amiamo le cose ben fatte e ci impegniamo affinché ciascuno dei nostri prodotti abbia caratteristiche uniche e riconoscibili.

  • Secondo lei su cosa bisognerebbe puntare di più per raggiungere una destagionalizzazione nel Cilento?

Di certo nel Cilento non mancano luoghi incantevoli da visitare, spostando l’attenzione dalla rinomata zona costiera Cilentana, possiamo addentrarci per riscoprire antichi borghi, chiese, santuari e percorsi naturalistici, alla riscoperta di un’antica cultura con i suoi sapori e le sue tradizioni.

  • Quando ha compreso che la sua idea fosse in linea con il risultato raggiunto?

Abbiamo capito di aver raggiunto un risultato in linea con le nostre idee quando abbiamo riscontrato la piena soddisfazione dei nostri clienti che con i loro feedback continuano a darci spunto di miglioramento.

  • Cosa soddisfa di più i suoi clienti e quanto reputa importante il servizio?

Sicuramente motivo di soddisfazione è la degustazione del prodotto finito, semplice e genuino. Ci impegniamo per garantire un servizio sempre attento al cliente e aperto a nuove idee e suggerimenti.

  • Cosa colpisce di più il cliente che visita la vostra struttura per la prima volta?

Molti clienti affermano di far visita alla nostra struttura per l’ampio spazio verde che li riporta ad un’idea di libertà e natura incontaminata. Inoltre, la possibilità di poter visitare le stalle e seguire la lavorazione dei prodotti, che andranno poi a degustare, incuriosisce molto.

  • Come racconta i suoi prodotti e quanto la sua azienda rappresenta i prodotti tipici del Cilento?

Tutto ciò che offriamo, a partire dalle materie prime, sono frutto del nostro territorio e il cliente può essere sempre certo di consumare un prodotto a km 0. Inoltre la mozzarella, come altri prodotti caseari, sono lo specchio della tradizione e della cultura campana. Il connubio tra prodotto, territorio e tradizione è una delle caratteristiche principali della nostra azienda.

  • Come sta vivendo questo difficile periodo e come la fa sentire non poter lavorare fianco a fianco con i suoi clienti?

Una delle immagini più angoscianti che osserviamo in questo periodo è il nostro parco completamente vuoto, di solito frequentato da famiglie, comitive ed i loro amici a quattro zampe. Uno dei valori aggiunti della nostra azienda è anche essere uno spazio di aggregazione.

  1. Come impiega il tempo libero e come sarà, a suo parere, ricominciare la vita dopo il Covid?

Stiamo pensando a delle novità e a come poter offrire un servizio sempre migliore. La ripresa è senz’altro difficile ma confidiamo in un ritorno alla normalità, quella di cui tutti abbiamo bisogno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home