Alburni

“Il Parco non può essere un limite”: Polla, Sant’Arsenio e Petina chiedono interventi

Chieste modifiche al Piano Parco per risolvere alcune problematiche arrecano danni all'Ente pubblico, ai privati e alle aziende

Katiuscia Stio

23 Marzo 2021

POLLA. Un documento condiviso per chiedere una revisione del Piano Parco o comunque iniziative tese a risolvere alcune problematiche che vivono i centri contigui. La proposta è stata avanzata in consiglio comunale dal gruppo di minoranza Polla Unica ed è stata accolta anche dagli altri gruppi politici con l’obiettivo di tutelare i privati e superare alcuni limiti che il Parco determina per lo sviluppo del territorio.

In particolare le criticità sono relative all’ambito boschivo: “Da troppi anni – si legge nel documento proposto dal gruppo “Polla Unica” – i tre comuni di Polla, Sant’Arsenio e Petina, hanno dovuto rinunciare ad effettuare utilizzazioni boschive, senza alcun indennizzo da parte del Parco, ancorché questo istituto fosse contemplato dalla legge istitutiva dei parchi, e questo ha avuto non poche ripercussioni sulle entrate di bilancio dei singoli Enti e, di riflesso, sull’attività di programmazione ed attuazione di interventi sul territorio”.

“Per troppi anni – prosegue la nota – i cittadini hanno dovuto rinunciare al taglio dei propri boschi senza alcun indennizzo. Per tanti anni l’attuale zonizzazione del Parco si è rivelata particolarmente preclusiva degli interessi delle nostre comunità”.

Una situazione che ha generato danni all’ente pubblico e ai privati così come alle ditte boschive locali. “In pratica – prosegue la nota – è sotto gli occhi di tutti che l’attuale zonizzazione del Parco arrechi non poco pregiudizio all’economia locale”.

Da ciò nasce la constatazione che “Risolvere tale annoso problema è un dovere per le amministrazioni comunali interessate sia per liberare quelle aree demaniali che non presentano oggettivi presupposti per rimanere in zona A o in Zona B e sia per dare risposto ai cittadini”.

La richiesta è chiara: bisogna insistere proponendo una variante ad hoc del piano Parco per i Comuni più penalizzati qualora “la strada dell’aggiornamento del Piano Parco si riveli troppo impervia e troppo lunga”. Contestualmente si chiede anche di affrontare la questione dei mancati indennizzi.

“Ci vuole equilibrio tra le zone – conclude il documento della minoranza condiviso dalle varie forze politiche pollesi – non possono essere territori in cui il Parco rappresenta in concreto un valore aggiunto e territorio come culli dei tre comuni, che avendo le mani legati anziché ricevere vantaggi dalla presenza del Parco sono costretti a subire impostazioni vincolistiche”

Già nel 2018 il Comune di Petina avanzò la richiesta di modificare il Piano Parco che arrecava non pochi problemi alla comunità e all’economia locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home