Cilento

Sapri, studenti del Pisacane ricordano le vittime delle mafie

Ecco il programma delle iniziative

Comunicato Stampa

18 Marzo 2021

Istituto Pisacane Sapri

In occasione del 21 marzo, “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia”, l’IIS Carlo Pisacane di Sapri conferma il proprio impegno per la cultura della legalità con un fitto programma di iniziative che si terrdanno nei giorni dal 19 al 23 marzo p.v.

InfoCilento - Canale 79

La “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia”, nata per iniziativa dell’Associazione Libera, fondata da don Luigi Ciotti, giunge quest’anno alla sua ventiseiesima edizione: oltre un quarto di secolo che ha visto protagoniste una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali su tutto il territorio nazionale, in un lungo percorso di cambiamento culturale soprattutto nei luoghi che subiscono le perniciose infiltrazioni della criminalità organizzata. La giornata è stata inoltre istituita ufficialmente con L. 8 marzo 2017 n. 20 ed è promossa ogni anno dal MIUR in collaborazione con l’associazione Libera contro le mafie.
Il 21 marzo è diventato negli anni per molte scuole un appuntamento importante, un momento di riflessione, conoscenza ed approfondimento, di incontro, testimonianza e vicinanza per i familiari delle vittime innocenti di tutte le mafie.

«E’ una giornata in cui, attraverso il ricordo di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto a minacce ed intimidazioni, si intende trasmettere alle nuove generazioni il messaggio dell’importanza dell’impegno morale, prima ancora che professionale e civile, di ciascuno di noi in stretta correlazione con l’insegnamento dei valori costituzionali e di cittadinanza attiva, in contrapposizione ad una cultura del disimpegno e della cittadinanza ‘passiva’» afferma la Dirigente Scolastica, Prof. Franca Principe.
Come è noto, la Regione Campania ha anche proclamato il 19 marzo ‘Giornata della Legalità’ in ricordo di Don Peppe Diana, sacerdote di Casal di Principe caduto sotto i colpi della camorra il 19 marzo del 1994, a cui l’IIS Carlo Pisacane di Sapri dedica particolare attenzione nell’ambito delle varie iniziative.

Il 18 e il 19 marzo, infatti, le classi dell’Istituto aderiscono a ‘Schermi in classe’, un progetto culturale innovativo promosso da Cinemovel Foundation e dall’Associazione Libera, sostenuto da MIUR e MIBAC, nato per portare il cinema su grande schermo direttamente agli studenti e che in questi giorni consente la prenotazione gratuita ‘al cinema’ per la visione di 5 film selezionati da Libera. Tra questi, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia’ pluripremiato film del 2019, basato sull’omonimo romanzo di Dino Buzzati.
Ancora, il giorno 20 marzo il Liceo musicale aderisce all’invito dell’associazione Libera alla tradizionale lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie: la Pisacane Wind Orchestra e tutti gli alunni del Liceo Musicale, su invito dell’USR e del Polo regionale dei Licei musicali, hanno preparato una video-performance con l’esecuzione del canone di Pachelbel e la tradizionale lettura dei nomi delle vittime innocenti di tutte le mafie.

Sono poi interamente dedicate alla memoria di Don Peppe Diana le giornate conclusive del 22 e 23 marzo con la visione del film “Per amore del mio popolo”, cui seguirà a partire dalle 10.30 del giorno 23 p.v., l’incontro di docenti e studenti con tre ospiti d’eccezione: il Vescovo di Aversa, S.E. Mons. Angelo Spinillo, Augusto di Meo, fotografo e testimone oculare dello spietato omicidio di Don Peppe Diana e il dott. Nicola Graziano, magistrato del Tribunale di Napoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Torna alla home