Alburni

Alta Velocità: i comuni di Cilento e Vallo di Diano si dividono

Alta velocità, Vallo di Diano e Alburni a sostegno del tracciato interno; i centri costieri sollecitano l'attivazione della "Ogliastro - Sapri"

Katiuscia Stio

13 Marzo 2021

La questione Alta Velocità continua a dividere i comuni del Cilento e Vallo di Diano. Due le opposte fazioni: una propende per la linea che da Napoli raggiungerebbe la Calabria transitando per il comprensorio interno, l’altra sostiene la variante Ogliastro – Sapri che di fatto escluderebbe solo parzialmente la costa. I comuni del Vallo di Diano e degli Alburni appoggiano la prima ipotesi presentata da Rfi nelle scorse settimane; quelli del Cilento la seconda, la cui progettazione risale al 2016.

Alta velocità, i provvedimenti dei sindaci

Gli ultimi comuni in ordine di tempo ad approvare atti a sostegno dell’uno o dell’altro tracciato sono Sanza, Corleto Monforte e Castelnuovo Cilento. I primi due, su sollecitazione della Comunità Montana Vallo di Diano, hanno condiviso pienamente l’ipotesi progettuale che prevede il passaggio dell’Alta Velocità nel Vallo di Diano.

“Il progetto ferroviario dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, presentato da Rfi, rappresenta una grande opportunità per tutto il Mezzogiorno, rompendo l’isolamento di aree che, ancorché interne ed ancora svantaggiate, sono in grado di esprimere un grande potenziale di sviluppo, con evidenti benefici per la stessa crescita del sistema Paese”, evidenziano da Sanza. E aggiungono: “da parte dei tecnici di RFI si va delineando l’interesse ad accorciare il tratto che da Salerno porta a Praia a Mare, venendosi a concretizzare l’ipotesi progettuale che vedrebbe il Vallo di Diano direttamente interessato dal tracciato dell’ Alta Velocità con l’impegno, questo è chiaro, a realizzare una fermata ferroviaria nell’area sud del Vallo di Diano, nodo strategico con la Val D’Agri, il lagonegrese ed il Golfo di Policastro, oltre che per la viabilità stradale con il Cilento (vedi variante SS Bussentina)”.

Per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, l’Alta Velocità nel Vallo di Diano l’opportunità “concreta per creare i presupposti per un profondo mutamento dell’assetto territoriale, con riflessi positivi per le stesse dinamiche di sviluppo socio-economico”.

Di diverso avviso Castelnuovo Cilento. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Eros Lamaida, ha infatti scelto di accogliere la richiesta avanzata dai comuni di Sapri, Vallo della Lucania ed Agropoli di far voti per non escludere il Cilento dall’alta velocità. Una proposta che stanno sostenendo vari enti del territorio, comuni e unioni di comuni come quella Alto Cilento.

Nessuna stazione prevista nel Cilento e Vallo di Diano

In ogni caso, al momento, le due proposte progettuali previste da Rfi non contemplano stazioni alta velocità né nel Vallo di Diano né nel Cilento. La Campania sarebbe destinataria di due soli scali alta velocità: il primo a Napoli Afragola, il secondo sorgerebbe a seconda della tratta; qualora la linea dovesse seguire la linea costiera, Salerno, Battipaglia, Agropoli – Capaccio e Sapri ambirebbero ad ospitare uno scalo; nell’ipotesi della tratta per il Vallo di Diano, l’unica fermata a sud di Napoli e prima della Calabria sarebbe nei pressi di Baronissi, con l’esclusione anche di Salerno e della Piana del Sele dal tracciato.

Una ulteriore stazione sarebbe difficila da ipotizzare per le caratteristiche stesse dell’alta velocità e per la volontà dichiarata delle ferrovie di diminuire i tempi di collegamento nord – sud con soste limitate e solo nei grandi scali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home