Cilento

65 anni fa nasceva il calciatore Vincenzo Romano

Il capaccese vinse anche una Coppa Italia nel 1981

Bruno Marinelli

12 Marzo 2021

Nasceva 65 anni fa a Capaccio Scalo, Vincenzo Romano, un altro di quei calciatori allevati dalla grande scuola locale di Salvatore Apadula. Cresciuto nel settore giovanile dell’Herajon dove rimase fino all’età di 15 anni,per poi passare alla Pro Salerno, il terzino destro, approdò al grande calcio in Serie B con il Rimini nella stagione 1976-77 dove collezionò quattro presenze.

InfoCilento - Canale 79

Nella stagione successiva Romano divenne titolare con i romagnoli: 23 presenze e due reti che contribuirono alla salvezza dei biancorossi. Quella stagione fu quella della consacrazione: nel 1978 fu infatti acquistato dall‘Avellino approdando nella massima serie: due anni con gli irpini (2 gol in 38 presenze).

In biancoverde poi tornò tra il 1985 e il 1988. Nel 1980 viene acquistato dalla Roma, dove disputò una sola stagione, ma da protagonista. I giallorossi contesero lo scudetto alla Juventus nella stagione 1980-81, sotto la guida di Nils Liedholm e Romano potè collezionare complessivamente ventinove presenze tra campionato, Serie A e Coppa delle Coppe, dove vi fu la clamorosa eliminazione per i giallorossi contro il Carl Zeiss Jena ai sedicesimi (dopo la vittoria per 3-0, i capitolini subirono la rimonta in Germania Est e persero 4-0)

Nella Capitale il calciatore di Capaccio Paestum vinse l’unico, ma prestigioso titolo della sua carriera: la Coppa Italia, giocando entrambe le finali contro il Torino. Nel 1981 fu ceduto al Genoa in uno scambio con Sebino Nela: in Liguria rimase tre stagioni, con l’amara retrocessione del 1984. 73 furono le presenze di Romano con 4 reti.

Nella stagione 1984-85 tornò in Serie B, con la maglia del Bologna, una rete in 34 presenze: campionato iniziato con Santin (tecnico conosciuto anche da queste parti, avendo allenato la Battipagliese nel biennio 1992-94) e conclusosi con Bruno Pace, ma fu solo un nono posto per gli emiliani. Dopo il già citato ritorno all’Avellino in massima serie (nel 1988 vi fu la seconda retrocessione della sua carriera, in maglia biancoverde, da quel momento gli irpini non tornarono più in Serie A), dove rimase per altre tre stagioni, Romano concluse la carriera nel 1989 all’Empoli con sole 7 presenze a causa, purtroppo, di svariati infortuni. Fu proprio tale situazione che lo spinse a ritirarsi dal calcio giocato in quell’anno. Romano veniva simpaticamente chiamato “Tarzan” dai tifosi per il suo fisico prestante e la lunga capigliatura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Ogliastro Cilento: sale la tensione per il nuovo impianto a biomassa. «Non abbandonateci»

Il presidente del Comitato 5 Terre, Nicola Rizzo, lancia un appello contro la costruzione di un nuovo impianto a biomassa, temendo gravi danni ambientali ed economici

Ernesto Rocco

02/09/2025

San Mauro Cilento: Africa e Cilento, alleanza per il futuro del cibo durante “Settembre ai Fichi”

La manifestazione prenderà il via domani, 3 settembre e fino al 7 settembre tra le vie del borgo di Casalsottano

L’ospedale di Sapri cambia volto: punto nascita resta solo per le urgenze

Il Punto Nascita dell’ospedale di Sapri opera solo per le urgenze, in seguito a una delibera regionale. I parti programmati saranno trasferiti a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

02/09/2025

Nozze da star nel cuore del Cilento: arrivano i Duran Duran

La band al completo a Rocca Cilento per il matrimonio di Ellea Tylor

Ernesto Rocco

02/09/2025

Stretta sui rifiuti a Prignano Cilento: multe da 600 euro per i trasgressori

L'amministrazione comunale intensifica i controlli anti-incivili, arrivano e sanzioni

Ernesto Rocco

02/09/2025

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

Torna alla home