Cilento

Febbraio: tempo della Primula Palinuri

In questo periodo la fioritura del fiore simbolo del Parco!

Rossella Tanzola

27 Febbraio 2021

La Primula Palinuri è il simbolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Febbraio è il mese in cui solitamente fiorisce.
Si tratta di una pianta rarissima che trova la sua diffusione soprattutto su Capo Palinuro – in particolare sui tratti calcarei –  e altre piccole colonie nei dintorni del Capo (spiaggia della Ficocella, spiaggia del Buon Dormire, Arco Naturale e collina della Molpa) fino a toccare la Basilicata (Maratea) e la Calabria (Scalea e Praia a Mare).

In passato la Primula Palinuri veniva regalata all’uomo o alla donna prima di unirsi in matrimonio come segno di buon auspicio.
Si tratta di un fiore appartenente alla famiglia delle primulacee. È un raro esemplare di colore giallo con l’interno bianco che tende a formare un mazzolino di piccoli fiori con petali vellulati. Il gruppetto di fiori è sostenuto da un solo stelo.

Tra Febbraio e Marzo raggiunge il massimo della fioritura ed è possibile ammirare la sua bellezza specialmente durante percorsi e sentieri escursionistici come il Cammino delle due Primule. Quest’ultimo è stato immortalato in un interessante documentario tratto da un’idea di Riccardo D’Arco (gestore del rifugio Cervati) e Luigi Merola (agronomo e guida escursionistica) con la regia di Giuseppe Jepis Rivello e il Patrocinio Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un video stimolante e dettagliato che descrive il territorio e le sue unicità con i racconti e le testimonianze di coloro che lo vivono e lo conoscono da sempre e in tutte le sue sfaccettature.

La Primula Palinuri è stata classificata da Vincenzo Petagna, botanico medico ed entomologo italiano alla fine del ‘700, all’orto botanico di Napoli. Si tratta di un endemismo unico che cresce a livello del mare; le sue foglie perdono lucidità e acquisiscono una peluria che serve a contenere l’acqua (questa peluria è una caratteristica presente in tutte le piante che vivono in ambienti aridi).

Un altro tipo di primula presente nel Cilento, la Primula Auricola, fiorisce sugli altipiani di vetta del Monte Cervati e possiede delle foglie lisce e lucide, tratto tipico dell’umidità.

Il legame tra la Primula Palinuri e la Primula Auricola risale a circa 10.000 anni fa. Durante l’ultima glaciazione la Primula Auricola migrò verso il mare e i luoghi più caldi, adattandosi facilmente e con velocità al nuovo habitat e favorita dalle condizioni climatiche riuscì a sopravvivere nel corso del tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Torna alla home