Cronaca

Bancarotta fraudolenta: arrestati due imprenditori salernitani

Bancaratta fraudolenta. Nei guai due fratelli che gestivano una rete di supermercati

Comunicato Stampa

26 Febbraio 2021

Nella mattinata odierna, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura detentiva domiciliare nei confronti di due fratelli, Luigi Di Bianco (classe ‘68) e Maria Rosaria Di Bianco (classe ‘66), imprenditori salernitani che gestivano una rete di supermercati in città. I due imprenditori arrestati sono accusati dei delitti di bancarotta fraudolenta per distrazione patrimoniale, correlati al fallimento di numerose società riconducibili al medesimo gruppo imprenditoriale.

Tali società avevano accumulato debiti insoluti per oltre 50 milioni di euro, tra cui debiti tributari per oltre 28 milioni di euro. La distrazione ha avuto ad oggetto beni e liquidità per circa 10 milioni di euro da società poi lasciate fallire. Si trattava di un’importante realtà imprenditoriale nella città di Salerno. Negli anni, infatti, gli indagati erano arrivati a gestire contemporaneamente anche 20 supermercati, impiegando fino a 150 lavoratori dipendenti. Ben rodato il sistema attuato nel tempo per continuare l’attività dei punti vendita nonostante l’insolvenza, con passaggi di proprietà tra società formalmente distinte, ma sempre riconducibili al medesimo gruppo familiare.

Le Fiamme Gialle di Salerno hanno individuato una chiara regia, con una sequenza di atti distrattivi, finalizzati ad eludere le pretese dei creditori, attraverso mirate spoliazioni delle società che avevano maturato le esposizioni debitorie nell’esercizio dell’attività commerciale. Venivano così posti in essere continui trasferimenti di beni strumentali, merce, liquidità e dello stesso personale, a volte anche di interi rami d’azienda, di modo che i supermercati continuassero a rimanere aperti senza soluzione di continuità, risultando gestiti da soggetti giuridici neocostituiti, sulla carta del tutto autonomi e distinti da quelli indebitati.

La ricostruzione delle operazioni intercorse è stata resa particolarmente complicata dalla sostanziale confusione dei patrimoni delle diverse aziende del gruppo, con intrecci nella detenzione delle quote societarie, una gestione accentrata della contabilità fiscale e del lavoro, un continuo travaso di personale tra i vari punti vendita, frequenti movimenti finanziari infragruppo senza apparenti ragioni economiche. Anche il ricorso alle procedure concorsuali (concordati preventivi) avveniva in maniera impropria; dietro il dichiarato intento di risanamento della società, vi era in realtà l’obiettivo di evitare il fallimento di imprese che erano state già svuotate di tutte le loro attività ed i cui punti vendita erano in realtà già gestiti da un’altra società sempre facente capo ai medesimi soggetti.

Già una prima volta, nel 2019, la Guardia di Finanza era intervenuta, sempre su delega della Procura di Salerno, ad eseguire il sequestro preventivo di quattro supermercati del gruppo. In quel caso, si procedeva per un’ipotesi di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, accertata al termine di una verifica fiscale.

Le ulteriori indagini delle Fiamme Gialle coordinate dalla Procura di Salerno hanno portato oggi alla formulazione delle nuove, più gravi accuse ed all’adozione del provvedimento cautelare, che mira ad interrompere una gestione imprenditoriale fatta di distrazioni di beni e di fallimenti che nell’arco di 10 anni hanno generato un “buco” di 50 milioni di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Allarme a Battipaglia: 59enne brandisce fucile ad aria compressa vicino a parco giochi

Immediato intervento della Polizia di Stato, l'uomo è stato denunciato per porto d'armi in luogo pubblico

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Associazione per delinquere smantellata: 11 misure cautelari tra Potenza, Salerno, Roma e Pescara

11 persone sono ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata al furto, autoriciclaggio e ricettazione.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Eboli: incidente stradale in località Acqua dei Pioppi. Auto pirata investe un uomo in bici

Indagini in corso per individuare il responsabile. Incidente anche sulla SS19

Torna alla home