Attualità

Cilento escluso da Alta Velocità: Vincenzo Speranza: ” idiozia amministrativa”

Dal presidente Vincenzo Speranza lettera al presidente della Comunità Montana Vallo di Diano e un appello: Uniamo le forze.

Ernesto Rocco

24 Febbraio 2021

«Sull’AV si sta consumando l’ennesimo atto di idiozia amministrativa, prodotto di eccellenza, tipicamente italiano». Così Vincenzo Speranza, presidente della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo e sindaco di Laurito. L’amministratore cilentano interviene sulla disputa relativa al nuovo tracciato che rischia di tagliare fuori il Cilento per transitare – senza fermate – per il Vallo di Diano.

«RFI ha investito enormi risorse (pubbliche) in oltre 15 anni di progettazione sulla Variante Ogliastro-Sapri – ricorda il presidente della Comunità Montana –
Tralasciando le innumerevoli interrogazioni e discussioni parlamentari, tralasciando che su quella ipotesi è già stata acquisita la valutazione ambientale strategica, occorre ricordare che esiste un CUP del progetto AV Ogliastro-Sapri dal 31.05.2004, perfettamente attivo, sia sul sito istituzionale di RFI, che su quello del MIT; il CIPE, con delibera n. 37 del 24.07.2019, ha preso atto dello studio di fattibilità della Variante Ogliastro-Sapri; il MIT ha ufficialmente inserito l’opera nel SILOS (Sistema Informatico delle Opere Strategiche)».

E ancora, prosegue Vincenzo Speranza,: «Il Senato – e questo è decisivo – con atto n. 160 del 05.02.2020, su richiesta del Governo, ai sensi della L. 238/1993, ha espresso il parere sullo stralcio del Piano di investimenti del contratto di programma Ministero Infrastrutture-RFI, nel quale è prevista anche la Variante AV Ogliastro-Sapri, per un importo di 3,7 mld di euro, ed uno stato di avanzamento progettuale che RFI indica al 60%».

Il nuovo progetto

Il nuovo progetto presentato alla Camera da Rif, secondo Vincenzo Speranza «ha cancellato, di colpo, 15 anni di attività istituzionale. Qui non è in gioco il destino di un’opera strategica, ma, molto più pericolosamente, la credibilità delle più alte Istituzioni dello Stato».

Da Vincenzo Speranza lettera alla Comunità Montana Vallo di Diano

Poi l’annuncio: «Oggi scriverò una lettera al mio amico e collega Francesco Cavallone, chiedendogli di unire le forze ed evitare che, anche in questa occasione, elementi estranei, nemici al Cilento e al Vallo di Diano (che non trae alcun beneficio dalle slide’s della Fiorani) ci costringano a fare la battaglia per la Calabria (come allora per Lagonegro e la Basilicata) e contro gli interessi economici e turistici delle nostre realtà».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home