Basket

Gabriele Procida, il cestista cilentano: “Non mi aspettavo la chiamata della Nazionale”

Le prime parole rilasciate dal ritiro della Nazionale dal cestita di origini cilentane Gabriele Procida, atleta classe 2002 fresco di chiamata Azzurra

Christian Vitale

17 Febbraio 2021

Cantù-Gabriele-Procida

Gabriele Procida è considerato uno dei giovani di maggior talento del basket italiano. Il giovane cestista, numero 9 di Cantù, è nato a Como il primo giugno del 2002 anche se le sue origini sono tutte cilentane. L’atleta, che vive ora in Lombardia, è alto 2 metri per 88 kg di peso e vede i suoi genitori con chiare radici agropolesi. Per Gabriele è recente la prima chiamata in Nazionale: dal ritiro dell’Italia, nelle scorse ore, sono giunte le prime parole azzurre diffuse dall’ufficio stampa del quintetto guidato da coach Meo Sacchetti. Per l’Italia domani sfida, per le qualificazioni Europee, alla Macedonia, poi nei prossimi giorni gli intrecci con Estonia ed ancora la selezione macedone.

Gabriele Procida: le parole rilasciate all’ufficio stampa della Nazionale

È giovane, classe 2002, ma a vederlo sembra un veterano. Non tradisce emozioni nemmeno alla sua prima convocazione in Nazionale Senior anche se poi, stimolato, ammette che un po’ di tensione una volta in campo potrebbe accusarla. La faccia è quella di un diciannovenne, ma sembra che in campo ci vada da una vita. I suoi progressi con la maglia di Cantù sono evidenti e la sua esplosione è una delle note liete della nostra pallacanestro.
Tanto che il CT Sacchetti lo ha voluto con sé nella “bolla” di Perm’, dove l’Italia giocherà tre gare in meno di una settimana.

basket-gabriele-procida-italia
Gabriele Procida

Le parole del cestita di origini cilentane

“Sono contentissimo e sinceramente non me l’aspettavo questa chiamata. Giocare in Azzurro e poter rappresentare il tuo Paese è il sogno di chiunque. In questi ultimi due anni ho acquisito maggiore fiducia nei miei mezzi, ho messo su qualche chilo e giocando con i Senior ogni settimana mi confronto con dei fisici importanti. Tutto ciò non ha fatto altro che farmi crescere e giorno dopo giorno raccolgo i frutti”.
Nessun volo pindarico, nessun fronzolo. Piedi per terra e testa sulle spalle. Concentrato e determinato, Gabriele Procida aspetta il suo turno per collezionare la prima presenza con la Nazionale A. “Ho giocato con l’Italia Under 16 e Under 18 e speravo tanto di proseguire il percorso la scorsa estate ma poi il COVID-19 ha bloccato tutto. Davvero un peccato”.
Ora però è il momento di tornare in campo…al piano di sopra: “Sarà un’esperienza fantastica, non sarà facile adattarsi subito a questo livello. Sarò forse un po’ teso ma mi so già che mi divertirò tantissimo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Torna alla home