Attualità

Sanità nel Vallo di Diano: sindacati polemici contro Asl e Regione

Sanità nel Vallo di Diano: i sindacati alzano i toni: chiesto un potenziamento dell'assistenza.

Ernesto Rocco

13 Novembre 2015

Sanità nel Vallo di Diano: i sindacati alzano i toni: chiesto un potenziamento dell’assistenza.

Attraverso una nota le sigle sindacali UIL FPL, CGIL FP, CISL FP e FIALS hanno denunciato ancora una volta lo stato della sanità nel Vallo di Diano e la carenza di assistenza in un comprensorio in cui l’unico presidio sanitario rimasto è rappresentato dall’Ospedale di Polla, il quale pure ha diverse carenze

“C’è necessita di personale medico in diverse branche specialistiche – dicono i sindacati – manca il 50% dei dirigenti medici, figure del comparto ancora carenti e mai sostituite dopo i tanti pensionamenti (amministrativi, tecnici e personale di supporto). Non è più possibile, in base alla normativa vigente, continuare a garantire la continuità assistenziale con il solo spirito di abnegazione degli operatori“.

L’indice è puntato contro Regione e Asl Salerno che restano in silenzio senza dare risposte. Di qui la richiesta che “venga garantita la continuità assistenziale prevista dalla Legge Regionale n. 49/2010 che riconosce all’Ospedale di Polla n.228 posti letto, colmando con urgenza e immediatezza la carenza del personale medico e di quella del comparto. Si chiede che vengano risolte le situazioni dell’U.O. Otorinolaringoiatria, della Psichiatria, del Centro Trasfusionale e Gastroenterologia così come è prevista dalla normativa regionale. Attualmente le stesse U.O. sono state completamente rimodulate, con atti unilaterali e senza nessun confronto con le OO.SS., ed alcune funzionano con la presenza di un solo medico in servizio“.

“Non va sottovalutata – prosegue la nota – la mancanza e l’adeguamento delle apparecchiature diagnostiche, con 10/15 anni di funzionamento e in alcuni casi completamente obsoleti strumenti essenziali che consentirebbero di poter dare migliori risposte alla domanda di salute dei cittadini del Vallo di Diano e zone limitrofe“.

“Non abbiamo avuto risposta – proseguono – sul perché la Regione Campania continui a pagare mobilità passiva per migrazioni presso la Regione Basilicata dove ormai ci si reca non per prestazioni di alta specialità, stiamo parlando di alcuni milioni di euro, e che basterebbe un decimo della somma spesa per potenziare il nostro ospedale ridando dignità ai degenti del P.O. di Polla e garantendo il diritto alla salute dei cittadini del Vallo di Diano determinando, contestualmente, un’enorme razionalizzazione della spesa sanitaria“.

Quindi i sindacati annunciano che “nel perdurare di questa situazione e in assenza di risposte concrete non esiteranno ad indire una mobilitazione dei cittadini e degli operatori sanitari“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Torna alla home