Cronaca

Capaccio: acquisto illegale di biglietti aerei, scoperta maxi truffa

Anche un'agenzia di Capaccio vittima della maxi truffa internazionale relativa alla vendita di biglietti aerei.

Redazione Infocilento

8 Novembre 2015

Anche un’agenzia di Capaccio vittima della maxi truffa internazionale relativa alla vendita di biglietti aerei.

Biglietti aerei acquistati fraudolentemente attraverso l’indebito utilizzo di carte elettroniche di pagamento. È quanto ha scoperto la polizia che con l’operazione «Global Airport Action» ha denunciato centotrentasette persone (108 in Europa, più di 15 in America Latina, più di 14 in Canada). Si tratta di un’operazione a largo raggio che ha interessato circa 100 aeroporti in 31 Stati dei cinque continenti, resa possibile anche grazie alla fattiva collaborazione di circa 40 vettori operanti nel campo del trasporto aereo, di Mastercard, Visa, American Express, Diners, Discover, Iata e Perseuss, e il contestuale supporto di Interpol, Europol, Ameripol, Frontex, Eurojust e Iata.

Per l’operazione sono state allestite tre centrali operative a Ottawa, dove personale dell’Interpol ha coordinato le attività nelle aereostazioni asiatiche; Bogotà, con personale di Ameripol che ha coordinato le attività degli scali delle due Americhe; L’Aja, dove personale dell’Europol ha gestito le informazioni provenienti da tutto il mondo. Il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni ha istituito una Sala Operativa con compiti di coordinamento del personale sul territorio italiano che ha visto interessati gli aeroporti di Torino Caselle, Genova Sestri, Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo Orio al Serio, Venezia Marco Polo, Bologna Guglielmo Marconi, Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Napoli Capodichino, Reggio Calabria Tito Minniti, Catania Fontana Rossa, Palermo Punta Raisi, Cagliari Elmas.

In Italia, i controlli delle segnalazioni provenienti dagli istituti emittenti delle carte di credito hanno portato complessivamente alla denuncia di 15 persone (tre a Milano Malpensa, una a Milano Linate, due a Cagliari Elmas, una a Bergamo Orio al Serio, una a Torino Caselle, tre a Napoli Capodichino, una a Roma Ciampino e tre a Roma Fiumicino), perché trovate in possesso dei biglietti aerei ma non avevano al seguito le carte di credito con le quali avevano acquistato in frode i titoli di viaggio. I biglietti erano stati acquistati da terze persone o attraverso organizzazioni criminali che gestiscono agenzie di viaggio abusive alle quali si rivolgono le persone che li utilizzano. L’illecito utilizzo dei dati delle carte di credito per l’acquisto illegale di biglietti aerei è un fenomeno che comporta non solo enormi perdite finanziarie per le compagnie aeree e il settore della monetica, ma facilita anche altre forme di illecito, fornendo mezzi di trasporto e generando fondi per il finanziamento della criminalità organizzata a livello globale.

«Una grande soddisfazione non solo per i risultati raggiunti dall’attività di intelligence ma anche per la consolidata partnership tra pubblico e privato realizzata dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – ha detto Roberto Sgalla, direttore delle Specialità della Polizia – È stato dimostrato ancora una volta che la cooperazione internazionale può avere un grandissimo impatto nella lotta contro la criminalità organizzata. Le oltre 137 denunce dimostrano ai criminali che non si possono sentire sicuri da nessuna parte. La preziosa collaborazione con gli uffici antifrode delle varie società emittenti ed intermediarie di carte di pagamento – prosegue Sgalla – ha consentito di intensificare l’attività di prevenzione che ha permesso di cancellare preventivamente i biglietti aerei acquistati in frode, diminuendo in tal modo il danno patrimoniale a carico degli emittenti le carte di credito e dei vettori aerei». «In tale direzione – ha aggiunto Sgalla – si muove Of2cen che rappresenta un innovativo sistema per il contrasto del Financial Cybercrime in condivisione con le principali realtà bancarie italiane e che, a fronte dei positivi risultati raggiunti, sarà esportato negli altri paesi dell’Unione Europea grazie al nuovo progetto Euof2cen, già approvato e finanziato dalla Commissione Europea». «Questa operazione rappresenta il culmine di molti mesi di pianificazione meticolosa tra Europol, le agenzie di controllo delle frontiere, le compagnie aeree e le società di carte di credito. È un perfetto esempio di come le nostre forze combinate possono fronteggiare le organizzazioni criminali responsabili di frode su larga scala – ha detto direttore di Europol Rob Wainwright – Europol è grata a tutti i suoi partner per l’eccellente collaborazione nel rendere il cyberspazio il più sicuro possibile per i cittadini di tutto il mondo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Eboli, bimbo sbranato da Pitbull: proprietari a processo

I proprietari dei pitbull che uccisero il piccolo Francesco Pio a Eboli sono a processo per omicidio colposo. Inizierà a novembre

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Salerno, furti e rapine nei supermercati: nei guai 34enne

Il 34enne si sarebbe reso responsabile di diversi furti, rapine ed estorsione

Incidente nella notte a Sala Consilina: 24enne perde il controllo dell’auto e sbatte contro un muretto

Per la giovane si è reso necessario il trasferimento presso l’ospedale di Salerno

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Torna alla home