Attualità

Dodici parchi nazionali allo sbando, c’è anche quello del Cilento

Parchi nazionali allo sbando, tra questi anche quello del Cilento. Ecco la denuncia degli ambientalisti.

Comunicato Stampa

4 Novembre 2015

Parchi nazionali allo sbando, tra questi anche quello del Cilento. Ecco la denuncia degli ambientalisti.

InfoCilento - Canale 79

Metà dei parchi nazionali in Italia “è allo sbando”, vale a dire dodici su 24. Tre sono commissariati, altrettanti senza un presidente, in sei mancano i consigli direttivi e in cinque non c’è un direttore. Questione di nomine. A denunciarlo sono nove associazioni ambientaliste (Club alpino italiano, Centro turistico studentesco, Federazione nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lega italiana protezione uccelli, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf), che chiedono “un’azione immediata” al ministro dell’Ambiente.

Le associazioni hanno scritto al ministro Gian Luca Galletti, denunciando “un deficit di governance nei parchi nazionali” e chiedendo che siano garantiti “la piena funzionalità degli enti parco e obiettivi comuni per lo svolgimento armonico e coordinato su tutto il territorio nazionale delle azioni a tutela della biodiversità”.

La denuncia “dettagliata” sollecita un “intervento deciso, a cominciare dai tre parchi più esposti del Mezzogiorno”, cioè Vesuvio, Cilento e Sila, “da quasi due anni commissariati e privi di una guida autorevole e legittimata dal sostegno di un Consiglio direttivo inesistente al momento; tre parchi che costituiscono un presidio di legalità sul territorio”.

Nove parchi, affermano le associazioni, “non sono a regime”: Val Grande, Dolomiti Bellunesi e Gran Sasso sono senza presidenti, ma retti dai vicepresidenti espressione delle comunità locali. Cilento, Vesuvio, Sila, Pollino, Alta Murgia e Cinque Terre sono senza consigli direttivi. Majella, Alta Murgia, Circeo, Pollino e Gargano non hanno i direttori, ma sono retti da ‘facenti funzione’ senza i titoli previsti dalla legge. Il parco storico dello Stelvio (istituito 80 anni fa), poi, “si è deciso di degradarlo e tripartirlo tra le Province autonome di Trento e Bolzano e la Regione Lombardia”.

Le nove associazioni si dicono “preoccupate” per lo stato di “precarietà della governance” di alcuni parchi e sollecitano il ministro a “mettere tutti gli Enti parco nelle condizioni di poter operare a pieno campo”, attraverso pianificazione e programmazione, in un rapporto “proficuo con il territorio e la cittadinanza”. A Galletti chiedono di procedere alla nomine dei presidenti, scegliendo “figure di alto profilo, che soddisfino il criterio della competenza e vengano al più presto sanate le situazioni di affidamento a direttori ‘facenti funzione’, senza i titoli stabiliti dalla legge”.

E ancora, le associazioni chiedono “di indicare obiettivi omogenei di tutela della biodiversità validi per i parchi nazionali su tutto il territorio”, come previsto peraltro da due Circolari Ministeriali del 2012 e del 2013, in attuazione della Strategia Nazionale della Biodiversità, “e che siano promosse azioni nazionali strategiche” relative alla Convenzione Europea del Paesaggio e alla Carta Europea Turismo Sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home