Attualità

L’iniziativa di un cilentano: un gioco per avvicinare i giovani alla storia

Un gioco per sistemi mobili per avvicinare i giovani alla storia e a fargli conoscere il patrimonio culturale italiano. L'idea è di un cilentano.

Paola Desiderio

3 Novembre 2015

Maurizio Amoroso

Un gioco per sistemi mobili per avvicinare i giovani alla storia e a fargli conoscere il patrimonio culturale italiano. L’idea è di un cilentano.

Quando la tecnologia incontra lo storia può succedere che i giovani imparino giocando. Chi l’ha detto che i giochi on line allontanano i ragazzi dallo studio e dalla conoscenza? Maurizio Amoroso ha creato un gioco che fa esattamente il contrario: avvicina le nuove generazioni all’immenso patrimonio storico medievale dell’Italia. Quarantuno anni, originario di Ogliastro Cilento, Amoroso è l’inventore di “Prosperity – Italy 1434”, un gioco disponibile negli store per Android su Google Play e per iOS su iTunes, che è già tra i primi 200 nel mondo.
«La scelta del contesto storico non è casuale. – spiega Amoroso – Il mondo invidia quello che eravamo, quello che siamo stati negli anni. Eravamo il centro del mondo di allora, intorno a noi c’era il buio, l’oscurità. Per questo ho deciso di puntare tutto su quello. Oggi ogni angolo dell’Italia trasuda di storia, pensare di non farla conoscere agli altri è da pazzi».
“Prosperity – Italy 1434” è un gioco di strategia on line, che avvicina gli utenti alla storia dell’Italia nel periodo medievale. I contenuti, nella quasi totalità, sono reali, basati su fatti storici documentati, la mappa di gioco che rappresenta il centro Italia com’era nel 1434 è stata realizzata con 49 tavole A4 tutte disegnate e colorate a mano. Sulla mappa è stato realizzato il sistema economico del Medioevo, riprodotto fedelmente, così come l’aspettativa di vita dei personaggi, basata su quelli che si riteneva fossero i parametri del tempo
Maurizio Amoroso, che oggi vive e lavora a Firenze, dopo aver lavorato quindici anni nel settore informatico, con questo gioco ha realizzato un sogno, realizzando un videogioco storico per cellulari, assieme ad una squadra composta da grafici e programmatori, ma anche da esperti di storia e archeologia medievale.
«Ricostruire realtà virtuali che siano verosimili in modo soddisfacente è un compito arduo ma non impossibile. – spiega ancora Amoroso – Attingendo al reale mondo toscano, in cui, più che altrove, il contemporaneo è figlio della storia, “Prosperity – Italy 1434” riesce a mettere a servizio dell’immaginazione il mondo a tre dimensioni.
Il gioco è stato arricchito di contenuti speciali e collegamenti ipertestuali che consentono l’approfondimento su realtà che appartengono all’Italia ma che non tutti conoscono, coinvolgendo anche l’artigianato vero della buona tradizione toscana.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home