Attualità

Cluster all’ospedale di Roccadaspide: “Ennesimo atto di superficialità”

25 positivi all'ospedale di Roccadaspide. Accuse della Nursind: "nulla è stato fatto per apportare migliorie nel pieno rispetto delle normative"

Katiuscia Stio

9 Gennaio 2021

Biagio Tomasco

ROCCADASPIDE. Esplode la rabbia della Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche, per il cluster di coronavirus sviluppatosi presso l’ospedale della Val Calore. In una nota indirizzata ai vertici di Asl e Regione il segretario Biagio Tomasco esprimere indignazione per la situazione del reparto di medicina generale e lungodegenza – riabilitazione. Tomasco ha chiari i responsabili e parla di “ennesimo atto di superficialità a discapito degli operatori”. Questi ultimi, “oltre che delusi e amareggiati, sono spaventati per la possibilità di essere causa di contagio per i propri familiari”.

“Nell’ Unità di Medicina Generale, sono continuati senza sosta negli ultimi tempi molti ricoveri, anche di pazienti non prettamente internistici – spiega il sindacalista – Il reparto ha sempre lavorato a pieno regime, mentre i reparti di Chirurgia e Cardiologia, erano semivuoti e con il personale al completo. Questi ritmi hanno messo sotto pressione il personale, che deve contemporaneamente occuparsi delle stanze contumaciali dei pazienti in attesa di tampone, difatti gli stessi operatori prestano assistenza sia ai pazienti in isolamento preventivo che a quelli con esito negativo al tampone. Nonostante la visita dei Nas a fine ottobre, in seguito alla prima positività di un operatore, nulla è stato fatto per apportare migliorie nel pieno rispetto delle normative”.

Non solo. Tomasco osserva come “Le stanze indicate come contumaciali, non sono provviste di zone filtro per la vestizione e svestizione, non possiedono un percorso sporco e pulito, né un impianto di areazione che permette di essere escluso dalle rete centralizzata in modo tale da contenere la diffusione del virus. La gestione poi dei DPI agli operatori sanitari sono l’ennesima prova di inerzia, incapacità e carenza di programmazione. Gli operatori sanitari sono costantemente e quotidianamente in contatto con i pazienti, potenziali veicoli di contagio, rappresentavano e rappresentano un presidio sanitario su cui avrebbe dovuto concentrarsi la sicurezza sia in fase emergenziale sia ancor di più in fase preventiva, conseguentemente a tutti gli operatori sanitari dovrebbe essere garantita, prontamente la fornitura dei DPI in numero e quantità tale da scongiurare qualsiasi rischio di contagio. Ciò non è avvenuto, la loro fornitura è stata del tutto inadeguata per qualità e quantità. Basti pensare che il personale giornalmente deve elemosinare, con le difficoltà del caso, un disinfettante, un camice in tnt e tutti i DPI necessari per assistere i pazienti nelle stanze contumaciali”.

Di qui l’appello ad un tavolo di confronto con i sindacati e a procedere ai necessari interventi per garantire la tutela di personale e pazienti.

Attualmente sono 25 i positivi tra il personale dell’ospedale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home