Attualità

Vaccino italiano: orgoglio per i cittadini del Vallo di Diano

Ai vertici dell'istituto Spallanzani che ha studiato il vaccino c'è Giuseppe Ippolito, originario del Vallo di Diano

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2021

Giuseppe Ippolito

Arrivano i risultati della fase 1 del vaccino anti covid messo a punto dall’Istituto Nazionale Malattie InfettiveSpallanzani” e da ReiThera ed il Vallo di Diano festeggia 2 volte. Innanzitutto perché si tratta di uno strumento molto promettente per contrastare la Pandemia. Poi perché ai vertici dell’Istituto Romano, che rappresenta un’eccellenza nel settore a livello europeo, c’è un illustre valdianese: il direttore scientifico prof. Giuseppe Ippolito.

Un nuovo vaccino tutto italiano che sfoggia caratteristiche che nulla hanno da invidiare agli altri già in produzione. Si tratta di un farmaco monodose (contro le 2 necessarie per quelli maggiormente impiegati oggi). Inoltre si conserva ad una temperatura tra +2 e +8 gradi (contro gli addirittura -80 di quelli più usati, fatto che ha  importanti ripercussioni economiche e logistiche).

Gli scienziati confidano di arrivare presto ad una produzione di circa 100milioni di dosi all’anno. Di tutto rispetto la percentuale di immunizzazione che ne deriva che è superiore al 92%.

“La storia del dottor Ippolito, oltre che inorgoglire i cittadini del Vallo di Diano” dichiara in merito Raffaele Accetta, Presidente della Comunità Montana “dimostra ancora una volta quanto sia valida la filosofia della Strategia Nazionale di investire nelle aree interne che con il proprio patrimonio umano tanto hanno dato ed hanno da dare alla ricerca scientifica, alla cultura, alla politica, all’economia ed alla società della nostra Nazione. A lui ed ai ricercatori dello Spallanzani va tutta la nostra gratitudine. Per lui proporremo una cittadinanza onoraria di tutto il territorio del Vallo di Diano con benemerenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home