Cilento

Centola: a 18 mesi dalle elezioni parte il toto-nome

Si vota tra due anni ma sono già iniziati incontri, riunioni, confronti

Gennaro Maiorano

15 Dicembre 2020

Manca un anno e mezzo alle elezioni amministrative, ma Centola è uno dei comuni dove c’è più fermento e dove la campagna elettorale sembra stia già per entrare nel vivo. Già nei mesi scorsi si vociferava di scontri nella maggioranza, ipotesi prontamente smentite da palazzo di città, fino a quando lo scorso novembre, l’assessore Gianfranco Ciccariello non ha rassegnato le dimissioni. Un addio non certo indolore viste le critiche lanciate all’indirizzo del sindaco Carmelo Stanziola. Proprio quest’ultimo, dopo due mandati, alle elezioni del 2022 non potrà essere ricandidato e la caccia alla successione è già aperta.

InfoCilento - Canale 79

Le manovre politiche sono in corso e c’è anche chi sta già provando a cambiare radicalmente rotta rispetto al passato. Un movimento tra cittadini e categorie del settore turistico, infatti, sta organizzando incontri e riunioni per candidare un volto nuovo sul territorio. Tra le candidature si affacciano quella di Marco Sansiviero. Tra i banchi dell’opposizione sembra lui la figura più credibile a raccogliere la sfida per la conquista della poltrona di primo cittadino. Sansiviero è un noto imprenditore turistico di Palinuro, e dalla sua parte potrebbe contare su una lunga esperienza nel settore trainante per la perla del Cilento.

Poi, tra i banchi della maggioranza, le figure più accreditate sembrano quelle di Angela Ciccarini, che oltre ad un impegno soprattutto nella frazione di Palinuro e ad un legame forte con Corrado Matera, vanta il ruolo di contrappunto e pungolo dall’interno dall’amministrazione Stanziola, e quella di Ciccariello, che potrebbe contare sul sostegno dell’ex Sindaco Giovanni Stanziola D’Angelo.

Ma, in lizza ci sarebbe la candidatura di un outsider di eccellenza, che pare stia prendendo seriamente piede. Per molti sarebbe lui il cambiamento ma soprattutto una figura di spessore capace di tracciare una nuova strada nell’azione amministrativa, si tratta dell’attuale sindaco di Laurito e presidente della comunità montana Bussento, Lambro e Mingardo Vincenzo Speranza.

Speranza, 46 anni, avvocato, palinurese di adozione, è stato rieletto per la terza volta sindaco di Laurito nel 2017 (anche il suo mandato scade nel 2022). Da sei anni, invece, è a capo della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, dove è stato riconfermato all’unanimità lo scorso anno.

Nel frattempo, il Sindaco uscente Carmelo Stanziola non si sbilancia e si tiene ben lontano dall’argomento. Ha interesse a finire il mandato ed evitare ulteriori fibrillazioni di maggioranza. Resta il fatto che a poco più di un anno, il toto-nomi è partito, per quella che si preannuncia come una campagna elettorale molto interessante

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home