Coronavirus

Sfruttamento dei lavoratori nella Piana Del Sele: sequestrato capannone

Denunciati i titolari

Comunicato Stampa

12 Dicembre 2020

Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Battipaglia hanno effettuato
l’accesso presso una fabbrica di bancali in legno (pallet), situata in una zona industriale
della Piana, riscontrando una situazione di totale irregolarità e profondo degrado. A
coadiuvare i militari erano presenti anche i Carabinieri Forestali e del Nucleo Ispettorato
del Lavoro di Salerno e personale del servizio prevenzione infortuni dell’ ASL di Salerno.
I militari hanno trovato quindici operai intenti a lavorare: uno era cittadino italiano, gli
altri erano extracomunitari privi di permesso di soggiorno, provenienti dal Mali, dalla
Moldavia, dall’India e dal Marocco, di cui due donne.

Solo due di essi sono risultati
regolarmente assunti, gli altri sono lavoratori in nero. Durante le operazioni di accesso, i
Carabinieri hanno scoperto che cinque operai stranieri dormivano in tuguri costruiti
all’interno del capannone industriale, privi di qualsiasi requisito igienico sanitario e in
condizioni degradanti. I cinque (quattro moldavi. di cui una donna, e un malese) utilizzavano
materassi di fortuna appoggiati per terra e, tutti, un unico bagno “alla turca”. Dai primi
accertamenti è emerso che i titolari pagavano circa 2,5 € l’ora i lavoratori, i quali erano
costretti ad usare macchinari privi di qualsivoglia sistema di sicurezza.

Pertanto, i titolari
dell’azienda, padre e figlio, C.R. cl’54 e C.L. cl’83, entrambi residenti a Battipaglia, sono
stati deferiti all’A.G. per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603 bis
c.p.), oltre che per la violazione di norme in materia ambientale ed in tema di
immigrazione. Per le violazioni in materia di lavoro, sono state elevate altresì sanzioni
amministrative, in fase iniziale, per 47.600 € ed è stata disposta la sospensione dell’attività,
mentre le cinque persone che dormivano all’interno della fabbrica sono state collocate in
strutture alloggiative di accoglienza.
L’intero sito produttivo, comprensivo di capannone e varie pertinenze, per un totale di 800
mq, è stato sottoposto a sequestro preventivo.

L’operazione si inquadra in una più ampia attività di controllo finalizzata al contrasto
dello sfruttamento dei lavoratori nella Piana del Sele, che proseguirà nelle prossime
settimane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Torna alla home