Attualità

A Padula chiude il Banco di Napoli

Tiziana Bove Ferrigno: “Non si è fatto abbastanza”

Redazione Infocilento

12 Dicembre 2020

“La notizia che non avremmo mai voluto ricevere”: le parole di Tiziana Bove Ferrigno consigliere di minoranza del comune di Padula e mandataria della raccolta firme per la petizione contro la chiusura della Filiale.Abbassa le saracinesche lo storico Banco di Napoli in Piazza Umberto I a Padula. Una notizia che già circolava da settimane che ha trovato certezza in questi giorni, accolta con dispiacere e disappunto da tutta la comunità valdianese. I cittadini padulesi saranno costretti, scrive in un post su Facebook Bove Ferrigno, a “fronteggiare un ulteriore disagio sul proprio territorio. Un’ulteriore azione lesiva contro i cittadini e per la vita del Paese”.

Scrive ancora, amareggiata, Tiziana Bove Ferrigno: “Abbiamo, purtroppo, dovuto constatare che le circa 800 firma raccolte in poco più di una settimana, in questo periodo di emergenza, e depositate il mese scorso alla sede Comunale, nelle mani del Sindaco, non sono state prese in considerazione né dall’Istituto di credito, né dall’Amministrazione Comunale” che sottolinea ancora la Bove Ferrigno, “avrebbe potuto fare qualche azione più incisiva ed in tempo utile nelle sedi opportune”.

 “Ormai le luci rimaste accese sono poche, la Piazza e il Centro storico scarseggiano di luoghi di condivisione a discapito della sicurezza urbana e della protezione sociale. Un totale fallimento. Noi ci abbiamo provato e a voi, cittadini di Padula, va il mio ringraziamento” commenta, delusa, Tiziana Bove Ferrigno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Incidente nella notte a Sala Consilina: 24enne perde il controllo dell’auto e sbatte contro un muretto

Per la giovane si è reso necessario il trasferimento presso l’ospedale di Salerno

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Torna alla home