Attualità

Agropoli, intitolata a Pietro Paolo Mennea la pista dello stadio “Guariglia”

E’ stata intitolata a Pietro Paolo Mennea, la “Freccia del Sud”, la rinnovata pista di atletica leggera dello stadio Guariglia di Agropoli, inaugurata questo pomeriggio.

Comunicato Stampa

24 Ottobre 2015

Stadio Guariglia

E’ stata intitolata a Pietro Paolo Mennea, la “Freccia del Sud”, la rinnovata pista di atletica leggera dello stadio Guariglia di Agropoli, inaugurata questo pomeriggio.

Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, affiancato dalla moglie di Mennea, Manuela Olivieri, dagli amministratori locali, dal presidente regionale della Fidal, Sandro Del Naia, dal presidente provinciale Fidal, Rosaria Alicchio, e dal presidente provinciale CONI, Paola Berardino, oltre a numerosi rappresentanti del mondo sportivo e dell’atletica regionale.

«Per noi è stato un onore aver avuto all’inaugurazione Manuela Olivieri, moglie di Pietro Mennea, un amico della nostra città e già cittadino onorario di Agropoli – le parole del sindaco Franco Alfieri – Mennea, attraverso le sue imprese sportive, è stato per tutti noi un simbolo di riscatto, dimostrando che partendo dal basso è possibile raggiungere i traguardi più importanti con il sacrificio ed il lavoro quotidiano. E’ stato immediato, dunque, individuare la sua figura per l’intitolazione della rinnovata pista sulla quale speriamo possano nascere le future stelle dell’atletica leggera. Consegniamo alla comunità una struttura moderna ed attrezzata, un vero vanto per il territorio provinciale e regionale».

«Si tratta – spiega l’assessore allo sport Eugenio Benevento – di un intervento che arricchisce ulteriormente l’impiantistica sportiva di Agropoli, sempre più “Città dello Sport”. Abbiamo già contatti con le federazioni di atletica regionali e nazionali per ospitare prestigiosi eventi che porteranno migliaia di persone, rafforzando ulteriormente il binomio tra sport e turismo sul quale abbiamo puntato. E’ un onore, inoltre, dedicare a Pietro Mennea la pista di atletica. Abbiamo scelto il colore blu e non il classico rosso perchè, al di là di un aspetto prettamente cromatico, rispecchia i colori della nostra città».

Dopo lo scoprimento della targa commemorativa, il taglio del nastro ed i discorsi delle autorità, è stato dato vita alla “staffetta dell’atletica”, con tredici atleti impegnati in altrettante discipline.

Emozionante il ricordo di Mennea, già cittadino onorario di Agropoli, attraverso un video che ha ripercorso i suoi successi e l’indimenticabile record mondiale di 19.72” alle Universiadi di Città del Messico del 1979.

Da oggi la pista di atletica di Agropoli si pone come punto di riferimento per tutta l’area del Sud Italia, l’unica funzionale ad otto corsie, e la disponibilità di spazi per le varie discipline (doppia pedana di getto del peso, salto in lungo, salto triplo, pedana per il salto con l’asta, lancio del disco e lancio del martello). L’intervento di restyling voluto fortemente e finanziato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Alfieri per un importo di 450 mila euro, ha previsto anche la messa in sicurezza della recinzione interna in linea con i criteri dettati dalla Lega Calcio Professionisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home