Attualità

Rendere il Cilento accessibile: il caso al Parlamento europeo

Il giovane Christian Durso vince una sua piccola battaglia per rendere le aree protette accessibili. Se ne discuterà a Bruxelles

Costabile Pio Russomando

10 Dicembre 2020

Rendere il Cilento accessibile. Dare la possibilità anche a chi ha difficoltà motorie di apprezzare le bellezze che questo territorio offre, come del resto le aree naturali di gran parte d’Italia. E’ questa la battaglia che Christian Durso da tempo porta avanti. Il 29enne è originario di Agropoli e dalla nascita convive con una grave disabilità motoria. Ama il Cilento e il suo sogno è quello di poter visitarlo e senza limitazioni. Ecco perché del caso aveva interessato il Governo Italiano ed il Parlamento Europeo. Se i Ministri di casa nostra o lo stesso premier Giuseppe Conte, dopo alcuni segnali di condivisione delle sue battaglie erano rimasti in silenzio, a Bruxelles qualcosa si è mosso.

Ignazio Carrao, eurodeputato del Movimento 5 Stelle, rispose subito a Christian e assicurò una interrogazione al parlamento europeo che prontamente è stata depositata. L’onorevole Carrao ha preso spunto proprio dalle richieste del giovane cilentano per interrogare il Parlamento, ricordando che in Europa oltre 100 milioni di persone presentano forme di disabilità. “La capacità di spostarsi liberamente per godere dell’ambiente naturale è condizione essenziale di autonomia individuale”, scrive Carrao, ricordando che oggi tale fruizione è possibile solo attraverso ausili adeguati come carrozzine 4×4, Jolette e sedie Job.

Christian Durso aveva evidenziato come però questi strumenti fossero tutt’altro che accessibili, soprattutto per i costi elevati che non sono coperti dallo Stato in Italia e gravano sul disabile. Inoltre stazioni sciistiche o balneari, parchi e oasi non sono attrezzate, trasformandosi in aree off limits per chi ha limitazioni della mobilità.

Di qui l’interrogazione dell’onorevole Corrao che chiede di intervenire per rendere gli ambienti naturali accessibili a tutti.

“Chi mi segue sa che scrissi al Ministro dell’ambiente Sergio Costa, Ministro Elena Bonetti, e anche al Parlamento Europeo – commenta Christian Durso – Per portare avanti la proposta di un disegno di legge, che garantirebbe l’accesso alla natura, all’ambiente per le persone con disabilità. In particolare l’onorevole Ignazio Corrao mi rispose subito, era il 30 settembre. Mi fu promesso, che se fossi d’accordo, si sarebbe avanzata un’interrogazione al Parlamento Europeo in merito. Nel accettare questa proposta con gratitudine, ho approfittato di segnalare la mancanza di stabilimenti balneari, che tutti gli stabilimenti balneari, dovessero essere opportunamente attrezzati per garantire il godimento del mare alle persone con disabilità. Finché le promesse non sono diventate realtà, ho preferito non divulgare la notizia. Finalmente adesso si attende una risposta dal Parlamento Europeo“. “Un passo avanti e stato fatto, grazie a chi ha creduto nelle mie richieste!”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home