Attualità

Focolaio covid tra addetti cucine ospedale di Polla: non riconosciuto infortunio sul lavoro

La Confial scende in campo al fianco dei lavoratori

Comunicato Stampa

9 Dicembre 2020

Ospedale Polla

“È un giusto meccanismo quello secondo il quale al lavoratore che contragga il Covid-19 sul posto di lavoro debba essere riconosciuto l’infortunio professionale. La violenta virulenza del virus e le modalità di contagio, infatti, appaiono assolutamente riconducibili all’evento infortunio, considerato che la tutela offerta ai lavoratori sul tema incontra spesso il suo limite nella scorrettezza dei datori di lavoro”. Così Francesco Bellomo, Segretario CONFIAL Salerno.

Nella maggior parte dei casi il contagio avviene perché ai lavoratori non sono forniti i corretti ed adeguati presidi di sicurezza, se pur obbligatori. Per queste ragioni i datori di lavoro, temendo un’istruttoria da parte dell’INAIL che li condannerebbe a salatissime sanzioni pecuniarie, decidono di non comunicare l’avvenuto infortunio.

Tanto sarebbe accaduto all’Ospedale di Polla dove, a seguito dell’esplosione di un focolaio da Covid-19 che ha coinvolto tutti i lavoratori delle cooperative sociali Dussman, all’interno delle cucine, a questi non è stato riconosciuto l’infortunio sul lavoro; questi, infatti, sono stati messi in malattia.

Sollecitato dai propri iscritti è prontamente intervenuta sulla vicenda la CONFIA, in persona del suo Segretario Francesco Bellomo con il quale i lavoratori si sono rivolti allo Studio Legale OeL&Partners, di Salerno, per condurre la vicenda davanti al Giudice del Lavoro.

“Tutte le novità normative in tema di lavoro introdotte per contrastare l’emergenza Covid-19 lasciano molto spazio di manovra ai datori che spesso abusano delle loro posizioni” afferma l’avv. Giuseppe Lanocita, socio titolare dell’Studio OeL&Partners, il quale, preannunciando l’imminente battaglia legale dichiara: “Il Governo ha predisposto una serie di norme a tutela dei diritti dei lavoratori, ora spetta ai Giudici di merito accertarsi che queste siano rispettate. La condotta posta in essere dalle cooperative sociali Dussman deve assolutamente essere censurata. Bisogna riconoscere ai lavoratori che hanno contratto il Covid-19 all’Ospedale di Polla l’infortunio professionale, così da consentirgli di accedere agli indennizzi INAIL a loro destinati. –prosegue l’avv. Lanocita- Se da tanto emergerà qualche profilo di responsabilità delle cooperative per non aver rispettato le misure di sicurezza sanitaria, sarà giusto che ne paghino le relative conseguenze”.

“La CONFIAL sarà sempre vicino a tutti i lavoratori –dichiara il segretario Bellomo- non ci faremo intimorire da nessuna pressione”. “Eventuali danni da covid –dichiara il responsabile di zona della CONFIAL Santarsiere- emergeranno con il passare del tempo forse anche tra qualche anno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Torna alla home