Cilento

Pasquale Piccirillo…il “Re delle Rose”

Si spopolavano interi paesi del Cilento, ma Pasquale Piccirillo decise di rimanere a Castellabate e, utilizzando i terreni della famiglia Matarazzo, realizzò un'azienda floricola dove impiegò i contadini locali. Così, negli anni '50, nacque la più grande Azienda Floricola del Mezzogiorno

Ernesto Apicella

5 Dicembre 2020

Pasquale Piccirillo nasce a Santa Maria di Castellabate, il 14 Aprile 1926 da Alessio Piccirillo e Floriana Capezzuto. Il padre era impegnato nella gestione delle maestranze di Villa Matarazzo. Pasqualino cresceva nella campagna, mostrando un forte interesse per le coltivazioni e in particolare per quelle floricole, che ammirava, nei suoi viaggi con il padre, a Ercolano, nella tenuta della famiglia Matarazzo. Subito dopo la seconda guerra mondiale, la famiglia Matarazzo decise di trasferirsi definitivamente a San Paolo in Brasile, dove nel 1881, Francesco Matarazzo era emigrato, realizzando un grande impero economico. Contemporaneamente iniziava l’emigrazione verso il Nord Italia e l’Europa.

Si spopolavano interi paesi del Cilento, ma Pasquale Piccirillo decise di rimanere a Castellabate e, utilizzando i terreni della famiglia Matarazzo, realizzò un’azienda floricola dove impiegò i contadini locali. Così, negli anni ’50, nacque la più grande Azienda Floricola del Mezzogiorno, con centinaia di ettari di terreno coltivati con sistemi a risparmio energetico. In quegli anni, Pasquale Piccirillo era il leader assoluto in Italia della Gerbera, una pianta dai fiori molto colorati. Inoltre nella sua Azienda si coltivavano Rose, Iris, Tulipani, Garofani, Gladioli, Sterlitzie Reginae Banks. Forniva i grossi mercati italiani tramite trasporto ferroviario e su gomme.

Con il trascorrere degli anni la floricoltura aveva bisogno di modernizzazione e di qualità, per cui negli anni ’60, il Ministero dell’Agricoltura scelse l’azienda Piccirillo per un progetto all’avanguardia nel Mezzogiorno d’Italia. Finanziato dall’ISVEIMER, Pasquale Piccirillo realizzò, per la coltivazione di piante da fiori recisi, il primo grande complesso di Serre in vetro ad altissima tecnologia.
Visitato continuamente dagli Istituti Agrari di tutta Italia, era da esempio per centinaia di floricoltori, che venivano a Castellabate per ammirare l’Azienda Floricola realizzata da Pasquale Piccirillo, che fu definito il “Re delle Rose”. Ne beneficiò l’economia del Comune, infatti il nome di Castellabate rimbalzò in Italia di prepotenza e giunsero numerosi turisti per visitarla, scoprendo una località incantevole e decidendo d’investire nel turismo.

Negli ultimi anni della sua vita Pasquale Piccirillo coltivava le rose per la gioia e il piacere di regalarle. Morì il 3 settembre 1991 tra l’affetto della propria famiglia e la stima dei tanti che ebbero il piacere di conoscerlo.

Oggi i campi da lui coltivati sono occupati da villaggi turistici, alberghi, residence e ville vacanza. Grazie a uomini come Pasquale Piccirillo, che nei momenti di grande difficoltà economica e sociale, non hanno abbandonato i loro paesi d’origine, oggi possiamo mantenere viva la speranza di un futuro migliore per le nostre famiglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home