Attualità

Dall’alta moda di Milano al Cilento: la scelta di Dina

Dina Shaibekova, russa, racconta il suo legame con il Cilento e l'amore per questa terra

Carmela Santi

22 Novembre 2020

Ha conosciuto il Cilento per amore. Lo scorso anno avrebbe potuto sposarsi ovunque ma ha scelto l’antico convento di Laurino, paese di origine del marito, per coronare il suo giorno più bello. Quello tra Dina Shaibekova, 33 enne russa e il Cilento è stato un amore a prima vista. Fotografa dell’Alta Moda, la professionista non ci pensato due volte ad allontanarsi dalle passerelle milanesi e a rifugiarsi nel Cilento dove non rinuncia alla sua grande passione per le foto. Già prima del matrimonio tornava al sud non appena le era possibile. Ora con l’emergenza coronavirus il suo amore per il Cilento non ha trovato ostacoli.

“Milano mi piace molto – dice – ma, essendo molto legata alla natura, allo stile di vita sano (mi piace tanto il concetto “slowliving” – vita’ lenta), preferisco luoghi più isolati e meno affollati. Il Cilento rispechia questa vita’, mi ispira e mi da energia positiva per lavorare e creare.” Il lavoro di Dina nel Cilento, una foto dopo l’altra sono un omaggio alla terra che tanto le ricorda il suo paese di origine. Non c’è che l’imbarazzo della scelta tra le bellezze storiche artistiche paesaggistiche del Parco Nazionale. Dalle fotomodelle in passerella agli ulivi secolari della Patria della Dieta Mediterrane.

Il suo lavoro è un omaggio ai dieci anni dal riconoscimento dello stile di vite tanto caro al Professore Ancel Keys a patrimonio immateriale dell’Unesco. Dina più di dieci anni fa arriva a Milano dove conosce Carmine Pacente. Lui il Cilento lo ha lasciato subito dopo il diploma, prima gli studi universitari e poi la carriera lavorativa e politica. La 33enne a Milano realizza il suo sogno, lavorare come fashion fotografer e grafica pubblicitaria. Loghi pubblicitari e servizi fotografici per clienti internazionali rappresentano il suo principale impegno.

Tutto cambia quando scopre il Cilento. È un amore a prima vista, una terra dal mare blu cristallino ma è un entroterra tutto da scoprire dove la natura incontaminata le ricorda l’infanzia e il Kirghizistan suo paese di origine. Dina nasce infatti nel Paese dell’Asia centrale lungo la via della Seta, l’antica via carovaniera tra la Cina e il Mediterraneo. Il papà geologo e la madre insegnante di pianoforte tornano in Russia, loro Paese d’origine, quando Dina ha ancora 10 anni. Non è felice di abbandonare le vette kirghise e l’infanzia spensierata nella natura incontaminata, per il lungo e freddo inverno russo. In Kirghizistan studia pianoforte per sette anni spinta dalla mamma ma è in Russia che si laurea in grafica pubblicitaria e grafica multimediale, assecondando la sua vera passione.

Quello tra Dina e il Cilento forse non è stato un incontro casuale. Il Cilento e Kirghizistan sono due terre unite dal quarantesimo parallelo. “Ho scelto Laurino per festeggiare il nostro matrimonio – ribadisce – non solo perche’ e’ il paese di origine di mio marito ma anche perche’ qui mi sento davvero a casa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home