Cilento

Castellabate, botta e risposta tra Maurano e Consac

Consigliere di minoranza insiste: "Società va sanzionata"

Redazione Infocilento

6 Novembre 2020

Botta e risposta tra Consac e il consigliere comunale di Castellabate Luigi Maurano, che replica alla società che gestisce il servizio idrico la quale, nei giorni scorsi aveva a sua volta risposto ad una serie di criticità sollevate dall’esponente dell’opposizione. Punto per punto il consigliere comunale prova a smentire la Consac, a partire dalla questione relativa ad una perdita in località Casale.

Per la società la condotta è privata ma Maurano sostiene che “quella è una linea pubblica che arriva fino all’Annunziata e precisamente in prossimità di via Aletta. Se la perdita, poi,  è stata riparata subito dopo la segnalazione è la dimostrazione che l’attenzione su questi aspetti e l’azione politica portano a risultati tangibili per i cittadini”.

L’attenzione, poi, è rivolta al ribattezzato “muro che piange”, all’ingresso del Centro Storico di Castellabate. Consac ha chiarito che per intervenire si sta aspettando l’autorizzazione della Provincia. “Non sa forse che la perdita nasce dal tubo presente al di sopra del muro. La macchia sul muro con relativa perdita di metri e metri cubi di acqua è la conseguenza non la causa. Ma a quanto pare per la Consac non c’è nulla di più sfuggente dell’ovvio. Inoltre quanto sostenuto non è esatto poiché  in presenza di un pericolo per l’incolumità pubblica il Sindaco può intervenire con apposita ordinanza, secondo gli articoli 50 e 54 del TUEL. Quindi la risposta della Consac ha sottolineato anche l’inerzia dell’amministrazione comunale di Castellabate.”, ribatte il consigliere.

“Dalle dichiarazioni su questi due specifici problemi si può dedurre che questa società non conosce neanche il territorio in cui opera oltre che le basilari norme amministrative”, dice il consigliere comunale, che poi segnala ulteriori perdite sia nei pressi della Madonna della Pace che in località Starza.

Ma la replica del consigliere comunale non termina qui: la Consac, infatti, nella sua nota stampa, aveva evidenziato una serie di interventi effettuati sul territorio ma, ricorda Maurano “questo compito è previsto nella convenzione stipulata con il Comune di Castellabate. E richiamando questo atto accusa: “A distanza di due anni dalla stipula della convenzione, per stessa ammissione della Consac, sono stati spesi solo 50.000 euro (cioè niente) per l’efficientamento dell’impianto di sollevamento Maroccia. Mentre, sentite bene, il Comune di Castellabate ha dato alla Consac 700.000,00 euro  come contributo per l’ammodernamento degli impianti e altri 400.000,00 dovrà darne nel prossimo anno. In pratica i cittadini del Comune di Castellabate pagano due volte la Consac. La prima in maniera diretta con le bollette che continuano ad arrivare anche in questo periodo di crisi economica per le attività commerciali e per le famiglie. La seconda in maniera indiretta con i soldi che il Comune dà a questa società come quota di compartecipazione per lavori che non sono stati ancora fatti. Assurdo”.

Di qui l’ennesima richiesta di sanzionare la Consac: “Ci sono tutti i presupposti” dice l’esponente della minoranza.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania la nuova sede dell’Associazione per la Dieta Mediterranea

Appuntamento il 17 aprile. Prevista anche la presentazione dell'ultima opera di Gianfranco Nappi: "Agroecologia"

Ripensare la Scuola: AI e Metodo Montessori in Dialogo: un incontro all’IC Carducci di Trentinara

Una iniziativa per esplorare le nuove frontiere dell'educazione, integrando l’Intelligenza Artificiale e il Metodo Montessori

Impianto a biogas a Capaccio Paestum: c’è ricorso al TAR

Dopo lo stop al progetto, si profila una disputa legale tra la società proponente e le autorità competenti in merito alla concessione

Ernesto Rocco

15/05/2025

Appalti a Capaccio Paestum: Gip di Vallo della Lucania conferma domiciliari per Alfieri 

Il tribunale di Vallo della Lucania, conferma le determinazioni della procura di Salerno. Alfieri resta ai domiciliari

Inaugurata la Camerota – Lentiscosa: la nuova strada che collega i centri collinari

Taglio del nastro questo pomeriggio a Lentiscosa per la nuova strada che collega il capoluogo di Camerota con la frazione collinare di Lentiscosa

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Torna alla home