Attualità

Casatellabate, rete idrica colabrodo: Consac replica alle accuse

"Il ripetersi continuo di rotture evidenzia l’obsolescenza della rete stessa che necessiterebbe una sostanziale sostituzione"

Redazione Infocilento

3 Novembre 2020

Gennaro Maione

CASTELLABATE. La Consac, società che gestisce il servizio idrico a Castellabate, replica alle accuse del consigliere comunale di minoranza Luigi Maurano che aveva evidenziato una serie di criticità sul territorio relativo a perdite diffuse e ad altri disservizi (leggi qui). Lo stesso Maurano invocava sanzioni nei confronti della società che però ribatte punto per punto alle accuse, a cominciare dalle perdite in località Casale, a ridosso del cimitero.

“Va puntualizzato innanzitutto che la linea è privata; nonostante ciò, la stessa fu già riparata mesi addietro – spiega il presidente di Consac Gennaro MaioneUna nuova perdita è stata segnalata in data 12 ottobre scorso e si stava definendo con l’assessore Costabile Nicoletti una sostituzione dell’intero tratto (non di competenza di questo ente). Ad ogni modo, la riparazione è stata effettuata in data 28 ottobre”.

La società interviene anche in merito a quello che è stato definito il “muro che piange”. Il riferimento è a una perdita che oramai insiste dal mese di gennaio di quest’anno all’ingresso del centro storico. “Essendo localizzata in zona non riparabile (dietro un muro di competenza della Provincia) è stato ipotizzato di decentrare il percorso della tubazione in data 21 gennaio 2020. In data 5 febbraio 2020 è stato chiesto alla Provincia il permesso autorizzativo. A oggi, nonostante il lungo lasso di tempo, manca l’autorizzazione. Malgrado ciò il materiale è stato già acquistato e il lavoro è stato già appaltato (pur non essendo di nostra diretta competenza)”, precisa Maione.

Dalla Consac, poi, sottolineano che “il ripetersi continuo di rotture localizzate in vari punti della rete comunale evidenzia l’obsolescenza della rete stessa, di cui necessiterebbe una sostanziale sostituzione”.

“Vorrei poi chiarire che gli investimenti per la ristrutturazione della rete idrica spettano all’ente proprietario di reti ed infrastrutture e non al soggetto gestore, a cui competono esclusivamente gli interventi di manutenzione ordinaria, ovvero le riparazioni – osserva Maione – Per quanto riguarda gli interventi, ne sono stati eseguiti, nel 2019, 246 di manutenzione ordinaria su reti e infrastrutture dei comparti acquedotto, fognatura e depurazione, per complessivi 149.179,25 euro. A questi vanno sommati quelli propedeutici all’assunzione del servizio (2018) di circa 154.000 euro (270 interventi) come da convenzione stipulata tra Comune, Consac e Ato. In più sono stati spesi 100.000 euro per la messa in sicurezza degli impianti idrici e altri 50.000 circa per l’efficientamento dell’impianto di sollevamento Maroccia (settore idropotabile). Per quanto riguarda, inoltre, la manutenzione straordinaria tra il 2018 e il 2020 (fino a maggio) sono stati eseguiti, sempre sul territorio comunale, 557 interventi per un importo di circa 581.000 euro. Di questi, poco più di 400.000 euro per interventi di miglioramento impiantistico e manutenzione straordinaria. Il resto, 178.000 euro per smaltimento fanghi proveniente da impianti di depurazione”.

Il presidente di Consac, Maione, torna anche su una vecchia polemica, quella sulle tariffe: “le stesse sono predisposte secondo le prescrizioni Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambienti) ed applicate previa approvazione della medesima dopo un primo step autorizzativo compiuto dall’Autorità d’Ambito. Coprono i costi di gestione sotto un’ottica regolatoria e gli investimenti di cui al punto precedente. Non sono le tariffe applicate da Consac a dover stupire, ma il mancato adeguamento delle stesse, dagli anni ’90, da parte del gestore precedente”, conclude il presidente della società.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home